La comunità sikh residente in Italia è in continua espansione
e, oltre a fare del lavoro e della partecipazione sociale
la propria cifra distintiva, è impegnata nella battaglia
per il riconoscimento della religione e dei luoghi di culto,
dei diritti sul lavoro, e lʼaffermazione dell’identità sikh nello
spazio pubblico attraverso i simboli religiosi (le cinque K).
L’obiettivo di questo volume è fornire ai lettori le basi
storiche e religiose del Sikhismo, e gli strumenti per conoscere
oggi una comunità ben presente e integrata sul territorio
nazionale, che sta affrontando, inoltre, il cammino non privo
di difficoltà del riconoscimento dei propri diritti.
La comunità sikh, minoranza
religiosa e identitaria in India,
è uno dei maggiori esempi
di diaspora della storia,
sia operaia che coloniale,
costituendo un «esempio
significativo di una popolazione
dispersa in senso globale», con
circa il 20% delle persone che
vivono al dì fuori del territorio
del Punjab, con una partico
lare attenzione e preferenza dei
Paesi in lingua inglese. Le due
sconfitte nelle guerre anglo-
sikh, così come il genocidio
sikh del 1984, culminarono in
grandi diaspore globali.
—
Katiuscia Carnà
Perché i sikh? Perché sono
una comunità sempre più
importante del mosaico
religioso nazionale e perché
la loro comunità, volente o
nolente, ha finito per costituire
un vero caso di studio sotto
diversi profili.
— Paolo Naso