di Giovanna Mozzillo. Scrittrice Quello di cui mi accingo a scrivere è un argomento sul quale ho molto lavorato al tempo in…
Ultime
-
-
di Dea Santonico e Stefano Toppi. Comunità Cristiana di Base di S. Paolo Il 16 settembre scorso c’eravamo anche noi in Vaticano…
-
di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
-
di Redazione Confronti Dieci vignette sono state selezionate tra più di duecento per il Secondo concorso internazionale di vignette satiriche Libex 2020…
-
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace.…
-
Cultura
Secondo concorso internazionale di vignette satiriche – Libex 2020
by redazioneby redazionedi Redazione Confronti Si terrà a Conversano (Ba) il Secondo concorso internazionale di vignette satiriche – Libex 2020 del centro euro-mediterraneo Librexpression…
-
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla…
-
di Beppe Pavan Ho trovato molto stimolante la riflessione di Stefano Allievi su Confronti di febbraio 2020, a pagina 34: è un…
-
di Massimo Rubboli. Storico, già professore di Storia dell’America del Nord alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova La storia dei…
-
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani. L’Unione europea (UE) ha saputo reagire all’emergenza sanitaria e alle ricadute economiche su Stati,…
-
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Il contagio ha interrotto la movida delle gallerie della capitale e bloccato i progetti di molti…
-
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. (Intervista a cura di Claudio Paravati) “La spirale del…
-
La ricerca del Centro Studi Medì Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata sul mondo del volontariato restituisce un’immagine inusuale nell’opinione pubblica, quella dell’immigrato non soltanto come soggetto bisognoso di aiuto o fardello per la società, ma come individuo che mette a disposizione il proprio bagaglio di risorse.
-
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. Esistono modi più o meno ingombranti per entrare nella Storia, Recep Tayyip Erdoğan da tempo ne…
-
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani. Aiuti di Stato alle imprese durante la pandemia: urge salvare il mercato unico Negli…
-
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…