di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla…
Ultime
-
-
di Beppe Pavan Ho trovato molto stimolante la riflessione di Stefano Allievi su Confronti di febbraio 2020, a pagina 34: è un…
-
GeopoliticaReligioni
Mayflower e Padri Pellegrini, una storia lunga 400 anni
by redazioneby redazionedi Massimo Rubboli. Storico, già professore di Storia dell’America del Nord alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova La storia dei…
-
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani. L’Unione europea (UE) ha saputo reagire all’emergenza sanitaria e alle ricadute economiche su Stati,…
-
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Il contagio ha interrotto la movida delle gallerie della capitale e bloccato i progetti di molti…
-
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. (Intervista a cura di Claudio Paravati) “La spirale del…
-
La ricerca del Centro Studi Medì Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata sul mondo del volontariato restituisce un’immagine inusuale nell’opinione pubblica, quella dell’immigrato non soltanto come soggetto bisognoso di aiuto o fardello per la società, ma come individuo che mette a disposizione il proprio bagaglio di risorse.
-
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. Esistono modi più o meno ingombranti per entrare nella Storia, Recep Tayyip Erdoğan da tempo ne…
-
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani. Aiuti di Stato alle imprese durante la pandemia: urge salvare il mercato unico Negli…
-
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…
-
di Gaetano De Monte. Giornalista Dimenticate o quasi, ormai, dalla fine in maggio in poi, le misure restrittive delle libertà applicate dal…
-
La Comunità di san Paolo in Roma racconta la sua esperienza di superamento della prassi della Chiesa che, contravvenendo l’esempio di Gesù, a poco a poco ha costruito una istituzione patriarcale e maschilista. È ora che anche le donne tornino a presiedere la Cena del Signore.
-
di Maurizio Simoncelli. Vicepresidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio disarmo – Iriad La tecnologia sta facendo passi da gigante in…
-
di Giampiero Comolli. Scrittore e giornalista Mentre leggevo l’importante e coinvolgente libro di Sabina Baral e Alberto Corsani, dedicato ai “credenti in…
-
Redazione La pandemia dovuta a Covid-19 sta ridefinendo profondamente gli spazi globali e il rapporto dell’uomo con l’ambiente. Dalla scala globale a…
-
di Takoua Ben Mohamed. Graphic journalist. Un estratto del reportage L’altra via per la Cambogia di Takoua Ben Mohamed, sul traffico di…