recensione a cura di Bruno Liverani
È passato quasi un secolo da quando Osvald Spengler annunciò il declino irreversibile della civiltà occidentale in un’opera divenuta epocale (Der Untergang des Abendlandes, “Il Tramonto dell’Occidente”, Vienna-Monaco 1918-23). Da allora, soprattutto negli ultimi tempi, si sono moltiplicati gli epicedi sull’occidente, sui quali si elevano per ampiezza di visione e originalità di approccio i due saggi dello storico Paolo Prodi e del filosofo Massimo Cacciari, raccolti nel piccolo ma assai impegnativo libro Occidente senza utopie (Il Mulino, 2016).
Archives
Contributi
Laicità e ragione pubblica. Attualità del pensiero di Lelio Basso
by redazione
di redazione
di Claudio Corradetti
Nel dibattito politico recente, numerosi quesiti di bioetica e d’imparzialità dello Stato rispetto all’esposizione pubblica di simboli religiosi, hanno riaperto la questione del rapporto tra diritti e laicità, ovvero del grado di tolleranza pubblica dei punti di vista confessionali.