di Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Archivio Disarmo
Quando si tratta delle tensioni in atto nel mondo, si rimane sorpresi della scarsa o nulla memoria storica circa le vicende che le hanno precedute e causate. Quasi in modo inaspettato i governi e l’opinione pubblica assistono da un lato all’espansione delle crisi mediorientali, dall’altro a nuove tensioni tra Mosca e Washington. Eppure le premesse e i segnali di tutto questo erano evidenti da tempo. La crisi del Medio Oriente affonda le sue radici negli accordi anglo-francesi del 1916 per spartirsi in futuro i territori sottratti all’Impero ottomano. Lo spezzettamento dell’area, la conflittualità israelo-palestinese, le tensioni insolute e la “geopolitica del caos” hanno creato le condizioni per un’instabilità sempre più grave ed allargata, evidenziando come la superpotenza superstite, gli Stati Uniti, in realtà non possa ergersi ad arbitra di un mondo multipolare e in profonda trasformazione. L’esportazione della democrazia con le baionette fallisce. Gli interventi militari occidentali prima in Afghanistan, poi in Iraq, infine in Libia, invece di essere risolutivi, precipitano tali paesi e quelli vicini in situazioni drammatiche, mentre l’Onu viene progressivamente emarginata.
abbonamenti
Care abbonate, cari abbonati,
vi ricordiamo di rinnovare l’abbonamento anche per il 2016: sono sempre 50 euro, nonostante le difficoltà non abbiamo voluto aumentare la tariffa neanche quest’anno, proprio perché sappiamo che anche per i nostri lettori sono tempi di crisi. A chi ne ha la possibilità, però, chiediamo uno sforzo supplementare: con 80 euro potete sottoscrivere un abbonamento «sostenitore», che ci garantirà di sopravvivere senza problemi economici e vi darà diritto a ricevere – oltre ad un libro in omaggio a scelta tra «Figlie di Agar» di Letizia Tomassone, «Cronache di Gerusalemme» di Guy Delisle e «Fratelli e sorelle di Jerry Masslo» a cura di P.Naso, A.Passarelli e T.Pispisa – anche il Dossier «L’altra via», appena uscito, con interventi di Maria Cirillo, Giancarla Codrignani, Emanuela C. Del Re, Piera Egidi Bouchard, Patrizia Fiocchetti, Mariangela Franch, Marisa Iannucci, Suveyda Mahmud, Cettina Militello; Marisa Patulli Trythall, Claudio Paravati, Milva Pistoni, Stefania Sarallo, Chiara Zamboni, Rada Zarkovic. Le foto del dossier sono di Mario Boccia.
Se invece volete ricevere solo il Dossier, potete richiedercelo in redazione: il costo è di 5 euro.
Care amiche, cari amici,
vi chiediamo di continuare a sostenerci anche per quest’anno, rinnovando l’abbonamento. Le tariffe sono le stesse dell’anno scorso: 50 euro per l’abbonamento ordinario e 80 euro per quello sostenitore. Per gli «under 30», abbiamo deciso di introdurre un abbonamento scontato a 25 euro. A chi può, invece, chiediamo di aumentare gli sforzi, magari regalando un abbonamento a qualcuno.
tel. 06.4820503 – 06.48903241; versamenti su c.c.p. 61288007 intestato a coop. Com Nuovi tempi, via Firenze 38 – 00184 Roma.
Bonifico bancario – IBAN: IT64Z0558403200000000048990
Confronti non è solo informazione di qualità su temi poco trattati dai grandi media, ma è anche una società cooperativa che da decenni fa del dialogo interculturale e interreligioso, della laicità dello Stato e del pluralismo il suo orizzonte. La cooperativa Com Nuovi Tempi e Confronti, infatti, organizzano seminari, viaggi di istruzione, iniziative culturali e di dialogo che coinvolgono persone di ogni provenienza. Da sempre ci sta a cuore il problema del conflitto israelo-palestinese e nel nostro piccolo ci sforziamo di favorire il contatto e la collaborazione fra operatori di pace e protagonisti del dialogo di entrambe le parti in causa.