di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Intervista a cura di Asia…
accoglienza
Intervista a cura di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre Francesca De Masi, vice presidente della cooperativa sociale BeFree nonché coordinatrice dell’area antitratta.…
di Vinicio Ongini. Docente e saggista, lavora come esperto presso la Direzione generale per lo studente del Ministero dell’Istruzione. Con il suo…
Nel suo ultimo libro Nunzio Galantino – vescovo cattolico nominato da papa Francesco presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica – ripercorre i confini che ha attraversato: quelli eretti col filo spinato per segregare persone esuli e affamate dipinte come nemici delle nostre culture, economie e democrazie.
In un contesto, come è quello del Libano oggi, fatto di tensioni
manifeste e latenti, si intrecciano le vite dei profughi siriani che – dopo essere sfuggiti agli orrori della guerra – vivono in un limbo dal quale è difficilissimo emanciparsi. Alcuni di loro, grazie ai Corridoi umanitari, avranno la possibilità di iniziare un nuovo percorso di vita.
«Queste persone che arrivano sulle navi, come sono arrivate? Sono state costrette ad andarsene dal loro paese da qualche persona senza scrupolo? Perché molti paesi dell’Africa, dove vivono molto bene, non li aiutano? Poi un’altra cosa vi chiedo, siete bravi a fare soccorso, ma date parte del vostro stipendio per aiutarli sia nel trovare lavoro, che nell’accoglienza? Spero di ricevere una risposta». Questo è uno dei messaggi arrivati alla Diaconia valdese nei giorni di grande esposizione mediatica seguiti alla disponibilità data di accogliere, come evangelici, i migranti fino ad allora sequestrati sulla Sea Watch.
di Tonino Perna, economista e sociologo. Ho conosciuto Domenico Lucano a Badolato nell’ottobre del 1998, in una giornata particolarmente fredda e umida.…
La doppia assenza. Mala accoglienza e diritti negati in Italia nel libro curato dal sociologo Gennaro Avallone
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterrenean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) Un…
di Maurizio Ambrosini
(Professore di Sociologia delle migrazioni – Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Università di Milano)
Un’analisi del recente risultato elettorale attraverso la lente della percezione della presenza immigrata in Italia. Quando le forze politiche cavalcano la paura del diverso
di don Vinicio Albanesi (presidente Comunità di Capodarco – Redattore Sociale – www.redattoresociale.it)
Le “parole chiave” delle Comunità di Capodarco per celebrare 50 anni di cammino condiviso, a fianco delle persone più deboli.