di John Mbiti. Filosofo della religione, scrittore, prete anglicano. (intervista a cura di Mauro Belcastro) Nella società occidentale, sono molte le persone…
Africa
Le enormi ricchezze presenti nella Repubblica Democratica del Congo la condannano a essere il bottino di guerra che si spartiscono gli eserciti dei Paesi confinanti e bande paramilitari. Le ultime elezioni, il cui svolgimento desta molte perplessità, hanno visto un passaggio di testimone di padre in figlio, rivelando quanto fragili siano i processi democratici.
Viviamo davvero in un periodo di migrazioni epocali?
Sui media negli ultimi anni si parla sempre più spesso di migrazioni, con posizioni molto distanti tra loro. In tutti i discorsi però, quale sia la loro prospettiva o atteggiamento, appare un’affermazione di partenza, quasi fosse un inciso comune: le migrazioni sono un fenomeno epocale.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
La Corte penale internazionale dell’Aja sta indagando sui crimini contro l’umanità commessi nella Repubblica Centrafricana dalla fine del 2012 in poi.
di Simone G. Uggeri (Mediterranean Hope)
Il 28 settembre si è tenuto a Roma, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”, il convegno dal titolo “Il continente africano: scenari di un vicino futuro”.
di Giancarla Codrignani
Se una persona ha speso anni della sua vita con l’intenzione di cambiare il mondo, non può evitare il pianto leggendo l’appello di Zanotelli ad ascoltare il grido dell’Africa: Sudan, Repubblica Centrafricana, Somalia, Sahel, Libia, Eritrea… zone tutte travagliate da guerre e conflitti a cui si aggiungono i disastri di ampie aree devastate dalla siccità; di contro le voci tardive che chiedono di “aiutarli in casa loro”.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
Alcuni Paesi africani prendono posizioni differenziate rispetto alla vicenda che vede l’Arabia Saudita e altri stati del Golfo accusare il Qatar di sostenere il terrorismo, anche attraverso l’uso della potente emittente Al Jazeera.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
Ad agosto i cittadini kenioti saranno chiamati alle urne per eleggere il presidente della Repubblica, il Parlamento e numerosi governatori di contea. Dopo la nascita di un cartello unitario che riunisce tutte le opposizioni, la rielezione di Uhuru Kenyatta non è così scontata come sembrava. Molto alto il rischio di brogli, disordini e violenze.
di Enzo Nucci (corrispondente della Rai per l’Africa sub-sahariana)
In Sudafrica il partito che fu di Nelson Mandela è in grave crisi: scandali, corruzione, emorragia di voti e una lotta per la successione a Jacob Zuma.
Il contrasto alle Mutilazioni genitali femminili: una sfida che parte dall’educazione
di Alice Corte
200 milioni circa. Sono le donne che hanno subito una mutilazione genitale in tutto il mondo, pratiche quasi sempre volte a privarle del piacere sessuale e che comportano notevoli rischi sul piano della salute, anche nel quotidiano. E proprio oggi, 30 gennaio 2017, inizia a Roma la conferenza “BanFGM”,
- 1
- 2