Per i migranti che transitano sulla “Rotta balcanica”, l’Albania rappresenta un punto di transito pressoché inevitabile. E se la maggioranza di loro cerca un “passaggio a Nord”, alcuni di loro hanno iniziato a presentare domanda di asilo nel Paese dell’aquila bicipite.
Albania
di Michele Lipori. Redazione Confronti. Secondo i dati dell’ultimo censimento (2011) la popolazione dell’Albania raggiungeva 2.845.955 persone. Le stime dell’Istituto albanese di…
di Rando Devole. Sociologo Abbattere il Teatri Kombëtar a Tirana è stato come se a Napoli abbattessero il San Carlo per costruirne…
di Rando Devole. Sociologo. Seppur ambientato in Italia, in Due volte stranieri l’Albania – quella degli anni ‘90 – è sempre ben…
Albania e Macedonia del Nord. Il lungo cammino verso l’Europa
La decisione del Consiglio europeo di ottobre di non aprire i negoziati di adesione all’Unione europea dell’Albania e della Macedonia del Nord ha provocato forte delusione e accese polemiche. Tra i paesi europei contrari all’apertura dei negoziati si annoverano Francia, Olanda e Danimarca. Il presidente francese Macron è stato determinato nelle motivazioni del suo veto, ponendo due questioni: da una parte i nuovi allargamenti e il meccanismo di adesione dei nuovi stati membri, dall’altra la riforma dell’Ue stessa.
D’influenza turca nei Balcani si parla e si scrive da sempre. In tempi recentissimi la parabola autoritaria del Presidente Erdoğan e il radicale riorientamento della politica estera di Ankara hanno fatto da sfondo alla sensazione di un “neo-ottomanesimo” che sarebbe pronto a riempire i vuoti lasciati dall’integrazione europea. Dove si posizionerà l’Albania?
di Rando Devole Se per carcere intendiamo la privazione di libertà, l’Albania totalitaria, prima della caduta del Muro di Berlino, era in…
di Claudio Paravati (direttore Confronti)
«Aver viaggiato in Albania ha significato conoscere anche e forse soprattutto l’Italia». Questa una delle affermazioni che abbiamo ripetuto più spesso durante il giro di presentazioni del libro Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità, nostra recente pubblicazione come Com Nuovi Tempi.
di Rando Devole (sociologo albanese)
Una delegazione di Confronti ha compiuto un viaggio per ascoltare e comprendere le molte sfaccettature di un paese ancora poco conosciuto.