Mohamed Tadjadit è stato selezionato tra i sei finalisti del Premio internazionale Poeta Resistente 2023.
Algeria
Tra i 35 Paesi che alle Nazioni Unite nello scorso ottobre si astennero dalla condanna dell’invasione russa in Ucraina, ben 19 erano africani. Molte erano le preoccupazioni sull’instabilità politica generata dall’aumento vertiginoso del costo di cibo e carburante e dall’inflazione galoppante, ma c’era anche la consapevolezza di non ottenere vantaggi da nessuna delle due parti in conflitto.
Mohamed Tadjadit, “il poeta dell’Hirak”, il 6 novembre lascia il carcere di El Harrach dopo 13 giorni di detenzione: il 24 ottobre, a seguito di una diretta Facebook, era stato arrestato fuori dalla sua abitazione a Reghaïa, nella wilaya di Algeri, dando inizio a uno sciopero della fame per protestare contro “il rapimento e l’attacco alla libertà di espressione”. Si è trattata della quarta detenzione preventiva del giovane attivista.
di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Le libertà di espressione e manifestazione sono da più di un anno fortemente represse in Algeria. Il…
Jérôme Ruillier «Se ti chiami Mohamed» Il Sirente, 2015 160 pagine, 20 euro di Michele Lipori Se ti chiami Mohamed è…