di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. A cinque anni dalla firma degli Accordi di pace in Colombia, che aveva come obiettivo fissare…
America Latina
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. La vicenda di Óscar Eyraud Adams, ucciso il 24 settembre 2020 in Messico in seguito alle…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice L’8 luglio scorso il verdetto definitivo della Corte di Cassazione di Roma ha confermato la sentenza…
di Paolo Ferrero. Vicepresidente del Partito della Sinistra Europea e dirigente di Rifondazione Comunista (Intervista a cura di Francesca Romana Buccioni) Al…
Diritti umani e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso «Voi siete gli autori materiali della morte del Presidente Allende e il popolo…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. L’America Latina è un continente che negli ultimi anni è stato attraversato da un forte movimento…
Negli ultimi stiamo assistendo, in Sud America a dei grandi sommovimenti sociali e a spostamenti di equilibri. Ma, fra i tentativi di rovesciare l’ordine costituito e le varie resistenze, a chi giova il caos in questa parte di mondo?
di Patrizia Larese
Sulla Terra vivono Popoli dimenticati di cui si parla soltanto quando accade qualcosa di eclatante e dopo il grosso clamore dell’evento sono irrimediabilmente destinati a far ritorno nelle nebbie dell’oblio.
Tra Eva e Maria. La questione di genere nella nuova edizione dei Testi dell’Agenda Latinoamericana
di Claudia Fanti
di Isabel Fanlo Cortés (professoressa associata di Sociologia del diritto all’Università di Genova – Dipartimento di giurisprudenza)
Dopo che a ottobre un referendum aveva bocciato – per pochi voti – l’accordo di pace raggiunto in estate tra il Governo colombiano e le Farc, a novembre si è finalmente giunti alla formulazione di un nuovo accordo. Il ruolo svolto dalle chiese evangeliste.
- 1
- 2