di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. L’America Latina è un continente che negli ultimi anni è stato attraversato da un forte movimento…
America Latina
Negli ultimi stiamo assistendo, in Sud America a dei grandi sommovimenti sociali e a spostamenti di equilibri. Ma, fra i tentativi di rovesciare l’ordine costituito e le varie resistenze, a chi giova il caos in questa parte di mondo?
di Patrizia Larese
Sulla Terra vivono Popoli dimenticati di cui si parla soltanto quando accade qualcosa di eclatante e dopo il grosso clamore dell’evento sono irrimediabilmente destinati a far ritorno nelle nebbie dell’oblio.
Tra Eva e Maria. La questione di genere nella nuova edizione dei Testi dell’Agenda Latinoamericana
di Claudia Fanti
di Isabel Fanlo Cortés (professoressa associata di Sociologia del diritto all’Università di Genova – Dipartimento di giurisprudenza)
Dopo che a ottobre un referendum aveva bocciato – per pochi voti – l’accordo di pace raggiunto in estate tra il Governo colombiano e le Farc, a novembre si è finalmente giunti alla formulazione di un nuovo accordo. Il ruolo svolto dalle chiese evangeliste.
In viaggio tra El Salvador e Guatemala, sulle tracce di Romero e Gerardi
di Gianni Novelli
Questa non è una cronaca né tanto meno un reportage di viaggio. È solo un appunto personale e soggettivo di alcuni incontri vissuti dal sottoscritto e dal suo compagno Tonio Dell’Olio in un viaggio dal 23 marzo al 1° aprile 2015 in El Salvador e in Guatemala. Più che di un viaggio si è trattato di un “pellegrinaggio” perché deciso e svolto sulla scia di alcuni “profeti e martiri” dei nostri tempi, amati e venerati. In Salvador: trentacinque anni fa, il 24 marzo 1980, veniva assassinato l’arcivescovo monsignor Oscar Arnulfo Romero. In Guatemala il 26 aprile 1998 veniva pure assassinato il vescovo Juan Gerardi, “martir por la paz”. La motivazione di questo andare alle fonti è stata la “beatificazione” di monsignor Romero decretata quest’anno dal Vaticano con la motivazione del “martirio per la fede”. Per noi era sempre stata valida la parola del vescovo brasiliano Pedro Casaldaliga, che subito dopo l’assassinio di mons. Romero aveva scritto una bellissima preghiera a “San Oscar Romero d’America”, affermando che “il popolo ti ha proclamato santo”. Il desiderio di verificare questa “canonizzazione popolare” ci ha spinto ad affrontare le fatiche e le incognite di questo lungo viaggio, del quale vogliamo fare partecipi almeno alcuni amici.