di Adriano Gizzi (redazione di Confronti)
Gli ibridi possono produrre buoni risultati, anche nelle leggi elettorali, a patto però che da ogni sistema si prenda il meglio. Non pare il caso della legge appena approvata.
Berlusconi
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore)
Una panoramica lucida e impietosa dello stato confusionale nel quale versa la politica italiana.
di Felice Mill Colorni – Quasi a tutti, anche a chi non apprezzava il Presidente Nipote, la sostituzione di Renzi a Letta è sembrata, se non altro per le modalitĂ , un’inutile e gratuita manifestazione di brutalitĂ e di incontinenza, spiegabile piĂą con gli strumenti dell’analisi psicologica e caratteriale che con quelli dell’analisi politica. L’inizio non cessa di essere pessimo…
di Felice Mill Colorni – Per quanto ci si sforzi, resta davvero difficile riuscire a spiegare a uno straniero come sia possibile che Berlusconi sia al centro della vita politica italiana da quasi vent’anni, osannato e votato da milioni di persone, ancora in sella nonostante gli scandali e le condanne che in qualsiasi altro paese gli avrebbero fatto perdere totalmente di credibilitĂ . Dobbiamo forse interrogarci su una possibile «diversitĂ antropologica» del popolo italiano?
Invece di dedicarsi alla cancellazione di una legge elettorale da tutti deprecata, almeno a parole, si preferisce discutere di semipresidenzialismo alla francese come unico antidoto «decisionistico» all’immobilismo cronico del paese.
In questa campagna elettorale non vale la logica secondo cui «il nemico del mio nemico è mio amico». Le forze politiche – moltiplicatesi negli ultimi mesi – tendono infatti a differenziarsi, accentuando i motivi di scontro. E dopo le elezioni torneranno a nuove disgregazioni e riarticolazioni, come accade da vent’anni.
Come sottolinea il presidente della Fondazione Critica liberale, il processo di secolarizzazione nel nostro Paese è costante, ma la classe politica continua…
Berlusconi contro il resto del mondo. Ancora una volta il Cavaliere è sull’orlo del baratro, ma in questi 17 anni ci ha…
Berlusconi – come sottolinea il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana – non vuole proprio rassegnarsi al fatto che in un…
Le elezioni europee del 6 e 7 giugno – intese come votazioni per eleggere i deputati al Parlamento europeo – sono andate molto male per le sinistre nel loro complesso