Grande è il dibattito, soprattutto in seguito allo scoppiare del conflitto russo-ucraino, su quali siano (o dovrebbero essere) i rapporti tra Chiese e politica. Storicamente si possono individuare dei “tipi ideali”, anche se nella realtà si incontrano in forme miste e “contaminate”.
Tag:
cattolicesimo
ReligioniSocietà
Il costo economico della pedofilia del clero renderà “inevitabile” la povertà?
by Luigi Sandri
di Luigi Sandri
di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Il costo dei risarcimenti che le conferenze episcopali, o singole diocesi del mondo, hanno pagato alle vittime…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Ratzinger, firmandosi Benedetto XVI, nega di aver “tollerato” a Monaco preti pedofili, ma là insistono nelle accuse. Intanto…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Nel numero di febbraio di Confronti,…
DirittiUltimissime
Polonia: la “liberazione cognitiva” delle nuove generazioni, tra Ue, populismo e religione
di Elżbieta Korolczuk. Femminista e sociologa polacca, insegna all Södertörn University di Stoccolma [intervista a cura di Asia Leofreddi] Tra la nuova…