di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Quali sono le strategie delle varie…
cattolici
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Nel 1948 un gruppo di bambini – di…
In attuazione della beatitudine “visitare i carcerati” vi sono state, lungo la storia, diverse iniziative dei fedeli per attuare quel mandato. Di particolarissimo rilievo furono, nel Medio Evo, due ordini religiosi, i “trinitari” e i “mercedari”, dediti a riscattare con il denaro,talora offrendosi al loro posto, i cristiani caduti nelle mani di saraceni e pirati.
Il papa ha convocato per il 7 luglio, nel capoluogo pugliese, un vertice di leader cristiani per esprimere solidarietà ai cristiani del Medio Oriente perseguitati. Sono attesi tutti i patriarchi ortodossi ma, per ora, sembra che tra essi non vi sarà quello di Mosca, Kirill. Putin, tuttavia, potrebbe fargli cambiare idea.
Vi è il rischio che la legge italiana sul fine-vita venga di fatto sabotata da medici cattolici o da strutture sanitarie cattoliche…
Riflessioni sul nuovo saggio di Giorgio Merlo
di Roberto Bertoni
di Luigi Sandri (redazione Confronti)
Il giubileo della Riforma, avviato il 31 ottobre 2016 a Lund dal papa e dalla Federazione luterana mondiale e appena concluso, ha segnato importanti gesti di riconciliazione, a livello di vertici, tra cattolici e luterani.
Giancarla Codrignani risponde a don Francesco Pieri, che ha dichiarato (via facebook) che Riina ha sulla coscienza meno omicidi di Emma Bonino.…
di Luigi Sandri
Rappresentanze molto qualificate dell’ebraismo ortodosso danno la loro valutazione di “Nostra aetate”, il testo del Concilio che cambia radicalmente l’atteggiamento cattolico fino ad allora anti-ebraico. I rabbini raccomandano la collaborazione per la pace con i “fratelli” cattolici, ma mettono in guardia da cedimenti teologici.
di Alfonso Pascale
Non è ancora trascorso un mese dalla morte di Giovanni Franzoni e forse un primo e rapido scandaglio della sua eredità culturale andrebbe tentato. Non è semplice perché siamo dinanzi ad una testimonianza umana ed evangelica di prim’ordine.