Oggi ci ha lasciato Giovanni Franzoni, fondatore della Comunità cristiana di base di San Paolo a Roma. Nel 1974 è stato tra gli iniziatori del progetto Com-Nuovi Tempi e in seguito di Confronti. Ha scritto per noi ogni mese, fino all’ultimo, nella sua rubrica “Note dal margine”.
Vi proponiamo qui di seguito alcuni ricordi della sua figura.
Cdb
di Patrizia Cupelloni (psicoanalista)
Vi proponiamo un intervento pronunciato in occasione dell’incontro sul libro della pastora Elizabeth Green “Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità” che si è svolto nella Comunità cristiana di base di San Paolo a Roma.
“Vino Nuovo in otri vecchi: Novità e contraddizioni nelle comunità e nella società al tempo di Francesco”. Questo il titolo del XXXVI Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base che si è tenuto a Verona a fine aprile. Pubblichiamo di seguito alcuni interventi di chi ha dato vita a quel dibattito articolato. I primi due li trovate anche sul numero di giugno 2016 di Confronti.
36° INCONTRO NAZIONALE DELLE COMUNITÀ CRISTIANE DI BASE ITALIANE
36° INCONTRO NAZIONALE DELLE COMUNITÀ CRISTIANE DI BASE ITALIANE
Verona, 23-25 aprile 2016
Fondazione CUM – Via Bacilieri, 1
“Vino nuovo in otri vecchi” (Lc, 5,37)
Novità e contraddizioni nella comunità e nella società al tempo di Francesco
(all’interno il programma completo)
Il 2 settembre 1973 don Giovanni Franzoni, da poche settimane ex abate di san Paolo fuori le Mura, celebrava la prima messa – che per il Vicariato di Roma “non era né autorizzata né proibita” – nel salone, spoglio e un poco sconnesso, di Via Ostiense 152/B, a mezzo chilometro dalla basilica. Questo piccolo evento rappresenta simbolicamente l’atto costitutivo della Comunità cristiana di base di san Paolo, formata da quelle persone che, nel vivace clima del post-Concilio, negli anni precedenti avevano attorniato l’abate Franzoni nell’abbazia e nella basilica, con lui riflettendo sulla realtà sociale ed ecclesiale. Da allora sono passati quarant’anni e, come abbiamo fatto dieci e vent’anni fa, abbiamo pensato di fermarci un momento a guardare indietro per poi meglio guardare avanti e proseguire il cammino.
All’interno il programma dei festeggiamenti che si terranno il 5 e 6 ottobre a Roma
- 1
- 2