Molti sono stati, nel Protestantesimo “classico”, i ripensamenti teologici a proposito della dottrina dello Spirito santo e dei suoi doni, che hanno avuto una ricaduta su molti temi, etici e non. E se la condanna da parte di
altre Chiese è stata radicale, anche l’opinione pubblica secolare ha preso atto di tali sforzi in modo distratto e freddo, considerandoli un tentativo slavato di aggiornare un “prodotto” comunque obsoleto.
Chiesa cattolica
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. L’affossamento del ddl Zan dello scorso novembre…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti È originale e ampia questa ricerca dell’Autore (professore emerito di Sociologia all’Università di Roma Tre, e con…
Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Non era semplice condensare in un libro di non grande mole la “storia” della protagonista, che ha…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Nei mesi di aprile-maggio-giugno si sono addensati nella Chiesa romana una serie di eventi – distinti –…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Il Consiglio ecumenico, le Chiese della Città santa, il patriarca latino attuale di Gerusalemme, Pizzaballa, e l’emerito,…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Tramonto del Cristianesimo o tempo di rigenerazione?: questo il tema del Seminario nazionale delle Comunità cristiane di…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti A vent’anni di distanza, che è rimasto della Charta oecumenica firmata a Strasburgo il 22 aprile 2001…
Simposio sul sacerdozio: iniziativa vaticana contro il Synodaler Weg?
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Una grande iniziativa vaticana per controbattere le aperture su temi-tabù che sembrano emergere dal Synodaler Weg, il…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Il Responsum della Congregazione per la…