di Luigi Sandri. Redazione Confronti Hanno suonato a festa – metaforicamente – la campane di molti gruppi e comunità ecclesiali e, forse,…
Chiesa cattolica
di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…
Redazione Maddalena e le altre: questo il titolo di un’ampia riflessione della Comunità cristiana di base di san Paolo in Roma, dedicata…
Nel suo ultimo libro Nunzio Galantino – vescovo cattolico nominato da papa Francesco presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica – ripercorre i confini che ha attraversato: quelli eretti col filo spinato per segregare persone esuli e affamate dipinte come nemici delle nostre culture, economie e democrazie.
Nella transizione dall’eredità di Wojtyla e Ratzinger all’irrompere di Francesco, nella Comunità cattolica si mescolano segnali di audacia con resistenze, timidezze e, perfino, accuse di “eresia” al papa regnante. L’impossibilità per Bergoglio di ammettere le “diaconesse”. L’attesa di un Concilio che restituisca alle donne nella Chiesa voluto da Gesù per esse.
Il papa emerito fa un’analisi drammatica della situazione della Chiesa romana e sembra appellarsi al futuro conclave per modificare linee pastorali portanti di Francesco.
Sulle questioni teologiche sempre più spesso si assiste a prese di posizioni superficiali, motivate daun certo analfabetismo religioso(di ritorno). Tale “boicottaggio antiteologico” sembra essere incoraggiato in primis dalle stesse Chiese, come se la teologia fosse materia ostica e astratta, quando essa è – in realtà – un modo di essere, davanti a Dio.
Pedofilia del clero: vertice vaticano tra coraggio e timidezza
L’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” a fine febbraio (21-24) ha visto convenire a Roma centonovanta persone per esaminare il problema delle violenze sessuali del clero su adolescenti o ragazzi, maschi e femmine, “delitti” per decenni occultati, e dei quali ora si è parlato apertamente e collegialmente, anche incontrando vittime e ascoltando le loro testimonianze che hanno fatto piangere di dolore e di vergogna non pochi degli invitati, riuniti nell’aula nuova del Sinodo.
di Fausto Tortora. Architetto, sindacalista, organizzatore culturale, già presidente della cooperativa Com-Nuovi Tempi Questo giornale (che ha quasi mezzo secolo di vita,…