di Ilaria Valenzi. Avvocata, ricercatrice in diritto delle religioni, Centro Studi Confronti. 17 febbraio, festa della libertà. È così che, per consuetudine,…
Chiesa Valdese
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…
di Domenico Chirico, direttore dei programmi di Un ponte per…, operatore umanitario. Nel 2014 l’Isis, che chiameremo con l’acronimo arabo Daesh per…
di Bruna Peyrot. Studiosa di storia orale, specializzata in ricerche su memoria e identità protestante Fino al 3 novembre presso la Galleria…
Abbiamo intervistato il pastore valdese Eugenio Bernardini, nel suo ultimo anno del suo mandato da moderatore della Tavola valdese. Riflessioni sul ruolo, oggi, di una Chiesa di minoranza che gode di un forte riconoscimento nell’opinione pubblica italiana e – pur consapevole delle proprie fragilità e limiti – si adopera per le libertà di tutti.
#Portichiusi: dall’Università di Firenze due voci fuori dal coro ASSEGNATI I PREMI DI LAUREA“ARCHIVIO DISARMO-TULLIO VINAY” In giorni in cui nel…
di Luca Di Sciullo (Centro studi e ricerche Idos)
Grazie al primo corridoio umanitario promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e Sant’Egidio, centinaia di profughi hanno trovato accoglienza nel nostro paese.
I volti, finalmente. Quelli di una giovane mamma siriana e della sua bambina bisognosa di cure, atterrate a Fiumicino lo scorso 4 febbraio grazie al primo “corridoio umanitario” promosso in Italia dalla Federazione delle Chiese evangeliche e dalla Comunità di Sant’Egidio, con il sostegno, tra l’altro, dell’Otto per mille della Chiesa valdese, riservato a mille profughi in condizioni di vulnerabilità che si trovino in stati limitrofi a quelli di guerra, persecuzione, morte.
I volti, finalmente. Una carne e un incarnato. Tratti umani in cui cercarsi e possibilmente ritrovarsi, riconoscersi. Distinguersi, anche. Prendere le distanze, perfino. Distanze umane, però. È davvero troppo poco, una moneta uguale smerciata ai suoi quattro angoli, per fare identità.
di Maria Teresa Rossetti
A cinquant’anni dal manifesto della Chiesa valdese di Palermo
Venerdì 5 luglio 2013 – ore 17.30
Centro diaconale – Istituto valdese «La Noce» – via Giovanni Evangelista Di Blasi, 12 – Palermo
L’altra via. Dal conflitto alla ricostruzione: strategie al femminile
Il 21 maggio alle ore 10, presso la Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara, 19 a Roma (sala Lonzi), si terrà l’iniziativa…