Quello con la democrazia è, storicamente, un rapporto non semplice e ciascuna Chiesa ha intrapreso con essa un personale percorso dialettico. Ma come si posizionano le Chiese di fronte agli scenari odierni, che potrebbero essere definiti come “post- democratici”?
chiese
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Nei mesi di aprile-maggio-giugno si sono addensati nella Chiesa romana una serie di eventi – distinti –…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Mentre sembra inarrestabile la contrazione numerica…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Il Consiglio ecumenico, le Chiese della Città santa, il patriarca latino attuale di Gerusalemme, Pizzaballa, e l’emerito,…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Tramonto del Cristianesimo o tempo di rigenerazione?: questo il tema del Seminario nazionale delle Comunità cristiane di…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti A vent’anni di distanza, che è rimasto della Charta oecumenica firmata a Strasburgo il 22 aprile 2001…
Simposio sul sacerdozio: iniziativa vaticana contro il Synodaler Weg?
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Una grande iniziativa vaticana per controbattere le aperture su temi-tabù che sembrano emergere dal Synodaler Weg, il…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Se, durante il lockdown, si era…