di Redazione Confronti Botox, di Kaveh Mazaheri (Iran, Canada 2020, 97′)— di Valeria Brucoli (Redazione Confronti) Distese di ghiaccio a perdita d’occhio e mercati…
cinema
di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista Il 2005 è stato un anno importante per i figli e le figlie di migranti,…
Intervista a Savino Carbone a cura di Valeria Brucoli (Giornalista) Cosa significa essere liberi? Dopo un lungo viaggio segnato da torture e…
di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista. La parabola artistica della regista Sarah Maldoror traccia un modo nuovo di raccontare la lotta…
Unorthodox, Sira Fatucci: «Il cinema può avvicinare culture diverse. Una serie come questa non lo fa».
Intervista a Sira Fatucci a cura di Stefania Sarallo (redazione Confronti) Stiamo assistendo allo sviluppo di un piccolo filone cinematografico dedicato alle…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Il cinema è stato il mezzo di comunicazione…
L’immagine che si da oggigiorno
di Federico Fellini è molto diversa
da quella che fu la sua persona,
soprattutto verso la fine della sua
carriera. Sofferente, per motivi
personali e professionali ma
certamente uno dei più grandi
“artigiani” del cinema non solo
italiano.
Nel suo ultimo libro, il teologo e pastore metodista Peter Ciaccio affronta il complesso e prolifico rapporto che c’è fra Bibbia e cinema
Nel 2012 un gruppo di ragazzi salva dalla demolizione il Cinema America di Trastevere e fonda l’associazione “Piccolo America”. Anche quest’estate il Cinema anima le piazze di Roma con proiezioni e incontri a Tor Sapienza, Trastevere e Ostia. Tutti gli eventi sono gratuiti. Eppure c’è chi teme quest’attività e la osteggia, anche con la violenza.
Nel secolo scorso il cinema – a partire dalla maschera di Charlot del grande Charlie Chaplin – ha rappresentato il più importante accesso alla cultura per larga parte della popolazione, soprattutto se di origine proletaria. In Italia, molti sono stati gli autori che, soprattutto con le opere destinate al grande pubblico, hanno avuto un ruolo per la crescita culturale e civile del nostro Paese. Fra questi emerge la figura di Mario Monicelli.