di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Intervista a cura di Asia…
cittadinanza
di Beppe Pavan Ho trovato molto stimolante la riflessione di Stefano Allievi su Confronti di febbraio 2020, a pagina 34: è un…
di Eduardo Barberis. Università di Urbino Carlo Bo Il 15 agosto sono scaduti i termini per la presentazione della domanda di regolarizzazione…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Nell’ultimo censimento redatto dal Governo indiano (2001) la popolazione indiana si contava in India una popolazione pari a 1210.193.422…
di Nivedita Menon. Scrittrice e attivista femminista, insegna Storia del Pensiero politico alla Jawaharlal Nehru University (India). L’India contemporanea è chiamata a…
di Debora Spini. Centro Studi Confronti. L’esistenza stessa della repubblica indiana è il risultato di un coraggioso progetto politico che, in un…
di Neera Chandhoke. Saggista, già Prof.ssa di Scienze politiche alla Delhi University (India). Dopo le elezioni del 2019 il Bharatiya Janata Party…
Straniero 1 studente su 10, ma in 3 casi su 5 è nato in Italia: nuove priorità per la scuola multiculturale
Nell’imminenza della riapertura delle scuole, in Italia le classi saranno ancora spiccatamente multiculturali. Secondo i dati raccolti nel Dossier Statistico Immigrazione 2018, che il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato col Centro Studi Confronti, presenterà il prossimo 25 ottobre, sono stati 826.000 gli iscritti di cittadinanza straniera nell’a.s. 2016/2017, circa un decimo (9,4%) della popolazione scolastica complessiva.
di Enzo Pace (sociologo, membro del Consiglio per le relazioni con l’islam)
Non riconoscere la cittadinanza a questi nuovi (di fatto) cittadini italiani significa avere lo sguardo ripiegato sul presente e non proiettato verso il futuro.
di Karima Moual (da “La Stampa” del 26/8/2017)
Questa frase mi rimbomba nella memoria. È martellante per il tono e la provocazione che custodisce. Non era certo un complimento ricordarmi le mie origini, ma la reincarnazione per bocca di un vicino, della voce insidiosa degli “altri” piena di simboli negativi e distanza…
- 1
- 2