di Patrizia Larese
Nel 1996 Tarana Burke, attivista americana di colore e direttrice di un campeggio per giovani, non avrebbe mai immaginato che sarebbe diventata l’ideatrice di una campagna internazionale che, dopo vent’anni, avrebbe coinvolto milioni di donne nel mondo.
Confronti
di Patrizia Larese
In alcuni Paesi del mondo uccidere o mettere dietro le sbarre un reporter non è un evento poi così straordinario e purtroppo neppure inusuale. Anche in Italia la vita dei giornalisti impegnati in indagini complesse è sempre più a rischio e pericolosa.
di Paolo Naso (docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma)
In vista delle regionali in Lombardia, il centro-sinistra esprime ancora una volta la propria “vocazione tafazziana”, presentandosi diviso contro il candidato del centro-destra, quello della “razza bianca”.
di Mostafa El Ayoubi (caporedattore Confronti)
A fine dicembre i cittadini iraniani erano scesi in piazza per protestare contro il carovita e la politica di austerità del Governo Rohani, ma la protesta è degenerata in violenza e la reazione delle forze dell’ordine non si è fatta attendere.
di Luciano Cirica (presidente Ospedale Evangelico Betania di Napoli)
Cosa prevede la legge sul testamento biologico approvata definitivamente a metà dicembre. L’impegno delle chiese evangeliche in Italia.
intervista ad Alberto Negri, inviato speciale de “Il Sole 24 Ore” (a cura di Mostafa El Ayoubi)
di Maurizio Simoncelli (vicepresidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio disarmo – Iriad)
In questo momento, nel mondo, sono in corso fra i trenta e i cinquanta conflitti. Il ruolo chiave dell’export di armi.
di Patrizia Larese
Il Cile accoglie il papa nel suo viaggio in America Latina ma gli striscioni di “Bienvenido” hanno lasciato il posto alle numerose manifestazioni di protesta, destando non poche preoccupazioni. Negli ultimi giorni a Santiago del Cile e nei dintorni della capitale sono state danneggiate quattro parrocchie, gli attacchi non sono stati rivendicati ufficialmente.
di Alice Tinozzi
“Mettiamocelo in testa. Solo l’istruzione può salvare la vita e il futuro di un bambino rifugiato”, questo lo slogan della seconda campagna di sensibilizzazione lanciata dall’Agenzia Onu per i Rifugiati (Unhcr) che durerà fino al 28 gennaio e a cui verrà dedicata la giornata di campionato del 20 e 21.
The Church of Almighty God: A Persecuted Chinese Movement Arrives in Europe
di Massimo Introvigne
On December 14, 2017 in the Italian Parliament a press conference called the attention on the members of The Church of Almighty God who escaped China and sought political asylum in Italy.