di Adriano Gizzi (redazione Confronti)
Fra poche settimane andremo alle urne per delle elezioni che non suscitano grande entusiasmo: molti voteranno spinti più dalla paura che vincano gli avversari che dalla convinzione verso la lista votata.
Confronti
di Ludovico Basili (Istituto Ecoambientale)
Poche le buone notizie che provengono dalla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta nella città tedesca. Le emissioni globali di CO2 continuano a crescere in modo preoccupante e nessuna decisione davvero risolutiva è stata presa. Ma il tempo stringe.
di Simone Uggeri
Assistiamo oggi a un inconsapevole trasferimento di potere dagli uomini alle macchine. L’industria dei dati è sempre più potente e influisce di fatto negli equilibri internazionali.
Riflessioni sul nuovo saggio di Giorgio Merlo
di Roberto Bertoni
intervista a Letizia Cesarini Sforza (Cilap – Eapn Italia)
a cura di Rocco Luigi Mangiavillano (redazione di Confronti)
“Perdiamo” tre metri quadri al secondo. Il Rapporto sul consumo del suolo
di Cristina Zanazzo
Il consumo del suolo nel nostro paese è costante e inesorabile, procede ad un ritmo di tre metri quadri al secondo. Nel 2050 le previsioni mostrano una vera trasformazione del territorio italiano, con una perdita che potrà raggiungere gli otto metri quadri al secondo. I dati preoccupanti provengono dal Rapporto sul consumo di suolo di Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa).
di Nicola Chiarini (giornalista)
Il Veneto si prepara a raccogliere i frutti del successo ottenuto nel referendum consultivo per una maggiore autonomia, dove il quorum richiesto è stato superato con disinvoltura e i “Sì” sono stati il 98%.
di Mostafa El Ayoubi (caporedattore di Confronti)
Il premier libanese usato dai sauditi come strumento di destabilizzazione del libano nella speranza di indebolire Hezbollah.
Paolo Naso (docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma)
La strage del 5 novembre a Southerland Springs è solo l’ultima di una lunga serie.
di Pawel Gajewski (pastore, professore incaricato di Teologia delle religioni alla Facoltà valdese di teologia di Roma)