LE IMMAGINI Foto di copertina: Respinti Rocco Luigi Mangiavillano (www.roccoluigimangiavillano.com) L’Armenia sogna Umberto Gillio (www.umbertogillio.com) GLI EDITORIALI With a little help… from…
Confronti
Roberto Alessandrini (docente di Antropologia all’Istituto superiore universitario di scienze psicopedagogiche e sociali affiliato all’Università Pontificia Salesiana di Roma), Lubna Ammoune (milanese di origini siriane,…
«Vincono i forti, vincono i furbi anche nel sociale, e i poveri, i marginali, i perdenti vengono perlopiù assistiti e protetti da…
La proclamazione delle «virtù eroiche» di Pio XII e Giovanni Paolo II – il passo che apre la via alla loro beatificazione…
25 marzo. Santoro: «Il nostro buco nel filo spinato che circonda l’informazione»
Intervista a Michele Santoro «Dal 2002 ad oggi la situazione è molto diversa. È vero che abbiamo mille canali per poter veicolare…
Il Ministero dell’Interno ha istituito il Comitato per l’islam italiano. Tra i suoi esperti, accanto a nomi autorevoli, spiccano anche alcuni noti…
Convocato dal Vicariato di Roma per una deposizione di testimonianza nel processo di beatificazione di Giovanni Paolo II, Franzoni ha espresso motivati…
Perché da sinistra non si tenta di superare il complesso di inferiorità nei confronti del cosiddetto «elettorato cattolico», passando al contrattacco e…
Per qualcuno la sinistra in Europa è in una crisi irreversibile, per qualcun altro è definitivamente morta. Ma accanto al fallimento del modello blairiano, di una sinistra liberista che si sposta sempre più verso il centro, assistiamo all’ascesa di forze politiche antagoniste che – pur tra difficoltà e contraddizioni – tentano di mettere in discussione i dogmi del riformismo europeo moderato e di governo.
Le elezioni europee del 6 e 7 giugno – intese come votazioni per eleggere i deputati al Parlamento europeo – sono andate molto male per le sinistre nel loro complesso