Si chiude il processo a Kisnhasa per l’omicidio dell’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista del Programma alimentare mondiale Mustapha Milambo, avvenuti il 22 febbraio del 2021 in Congo. Ma nonostante le condanne, la Procura di Roma – che proseguirà il lavoro nell’ambito del secondo filone d’inchiesta sul tentativo di sequestro a scopo di terrorismo – sono ancora molte le zone d’ombra.
Congo
La Repubblica democratica del Congo, il cui fragile governo ha da tempo spalancato le porte alle truppe straniere, è un laboratorio politico-militare dove si continuano a sperimentare le più ardite alleanze e rappresenta un tassello importante del puzzle della Terza guerra mondiale “a pezzi”.
Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. La visita dei reali di Belgio nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) è…
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Alla base dei crimini di guerra e dei genocidi c’è un lavoro della…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore A un anno dalla morte dell’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l’autista…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana L’espressione “verità e giustizia” ha assunto dallo scorso 22 febbraio un significato preminente…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore Oltre 150 gruppi armati in azione, interi settori dell’esercito regolare infiltrati da elementi ruandesi e ugandesi,…
di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre. 2006 È un anno eccezionale per la Repubblica Democratica del Congo. Il Paese esce da mezzo…
La Missione dell’organizzazione delle Nazioni unite per la Stabilizzazione nella Repubblica democratica del Congo dura da ormai 20 anni. Scopo della missione è la riconciliazione delle forze che si contrappongono militarmente sul campo nella regione del Kivu. Ma a chi giova davvero l’“industria della pace”?
- 1
- 2