di Enzo Nucci
Dopo sedici anni esatti, il suo mandato è scaduto, ma il presidente della Repubblica democratica del Congo Joseph Kabila non ha nessuna intenzione di uscire di scena e fa di tutto per rimandare le elezioni, che si dovevano tenere a novembre. Continuano intanto i massacri delle popolazioni del Nord Kivu.
Congo
INTERVISTA A JEAN JACQUES DIKU
«Il vero motivo di questa guerra – come spiega il rappresentante in Italia dell’Unione per la democrazia e il progresso sociale della Repubblica democratica del Congo – è l’accesso delle multinazionali alle immense ricchezze del Congo, da una parte, e l’estensione del territorio ruandese dall’altra». L’intervista è stata realizzata prima della firma dell’accordo del 24 febbraio.
Durante l’interminabile guerra civile in Congo nascono diversi movimenti di ribellione. Chi sono e cosa rivendicano?
La verità è che non esiste alcun movimento di ribellione. Questa è una creazione ad hoc degli eserciti di occupazione ruandese e ugandese per poter giustificare la loro presenza sul territorio congolese.
La drammatica situazione in cui si trova il Congo non fa eccezione rispetto alla regola generale che riguarda le guerre d’Africa: per…
- 1
- 2