di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano. In una di quelle svolte…
corridoi umanitari
Intervista a cura di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Pur tra gli ostacoli di collegamento di questi giorni, che vedono diverse militanti…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore A Kandahar e dintorni i taliban sono rimasti a lungo nei lunghi venti anni di “trasformazione”…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Fra la generazione afghana, che in un ottobre lontano vent’anni ha visto innalzare bandiere a stelle…
Nel suo ultimo libro Nunzio Galantino – vescovo cattolico nominato da papa Francesco presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica – ripercorre i confini che ha attraversato: quelli eretti col filo spinato per segregare persone esuli e affamate dipinte come nemici delle nostre culture, economie e democrazie.
In un contesto, come è quello del Libano oggi, fatto di tensioni
manifeste e latenti, si intrecciano le vite dei profughi siriani che – dopo essere sfuggiti agli orrori della guerra – vivono in un limbo dal quale è difficilissimo emanciparsi. Alcuni di loro, grazie ai Corridoi umanitari, avranno la possibilità di iniziare un nuovo percorso di vita.
Anniversario della Comunità di sant’Egidio: cinquantuno anni al fianco dei bisognosi
Si è svolta il 9 Febbraio a san Giovanni in Laterano la messa presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis per festeggiare l’anniversario della Comunità di sant’Egidio. Una chiesa gremita di persone di ogni cultura e di ogni età, unite dallo spirito di una comunità fondata cinquantuno anni fa da dei giovani romani, che si sono ritrovati insieme uniti dalla stessa fede e dalla stessa forza che li spinse a voler fare la differenza.
In fuga dalla guerra in Siria, e con un futuro in Italia
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterrenean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) Torino. Nazem…
(intervista a) Felipe Camargo (avvocato e attuale rappresentante dell’ufficio regionale per il sud Europa dell’Unhcr) Com’è cambiato, secondo la sua esperienza, il…
di Daniela Mazzarella
Dietro i volti dei profughi dei corridoi umanitari, tante storie diverse ma un’unica speranza: quella di una vita migliore.
- 1
- 2