Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
covid-19
Samuele Pigoni. Direttore della Fondazione Time2. Si occupa di management, progettazione sociale e filosofia Giorgio Bert è stato medico, studioso di metodologia…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Nonostante gli appelli di numerosi esperti mondiali che hanno chiesto un accesso equo a test, trattamenti e…
Scienza cristiana. Le difficoltà ci inducono alla trasformazione
intervista a Cristina E. Cordsen, Comitato per la Pubblicazione e membro della Chiesa della Scienza Cristiana in Italia (intervista a cura di…
Michele Lipori. Redazione Confronti Nonostante nel 2020 – perlopiù a causa della pandemia da Covid-19 – negli Stati Uniti d’America siano state…
Un’alleanza per la pace tra governi e settore privato
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Roberto Saviano (Scrittore e giornalista) (Intervista a cura di Luca Attanasio) La pandemia ha influito sul potenziamento delle mafie nel nostro…
di Liliana Madeo (Giornalista e scrittrice) (Intervista a cura di Michele Lipori) Il libro Donne di mafia aiuta a smontare un cliché…
di Maurizio Calvi. Vicepresidente della Commissione Parlamentare antimafia dal 1987 al 1994 e presidente del CeAS – Centro Alti Studi per la…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Lo scorso 14 è stato rilasciato il report EU SOCTA 2021 (European Union – Serious and Organised…