di Emanuela C. Del Re. Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Sociologa ed esperta di politica internazionale. (intervista a cura…
covid-19
di Michele Lipori. Redazione Confronti. Nell’ottobre 2018, il candidato del Partido Social Liberal (PSL), Jair Messias Bolsonaro, ha vinto le presidenziali del…
di Gaetano De Monte. Giornalista Dimenticate o quasi, ormai, dalla fine in maggio in poi, le misure restrittive delle libertà applicate dal…
Redazione La pandemia dovuta a Covid-19 sta ridefinendo profondamente gli spazi globali e il rapporto dell’uomo con l’ambiente. Dalla scala globale a…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Molto si è discusso su quali attività sono ripartite in Italia nella Fase 2, ma quali sono…
La mappa del potere durante lo stato di emergenza nella fotografia scattata dall’osservatorio di OpenPolis. Una indagine in continuo aggiornamento che pretende chiarezza e trasparenza.
Lontano dal rappresentare un’invenzione retorica della politica di oggi, la formula che definisce le malattie come nemici invisibili costituisce un’idea consolidata nel nostro discorso pubblico, con radici lontane dall’attualità.
di Valeria Brucoli. Giornalista. Sri Lanka, 21 aprile 2019. Sono circa le 9.00 di domenica mattina e la comunità cristiana è raccolta…
di Gaetano De Monte Si è svolto giovedì scorso il primo degli appuntamenti organizzati on line dal Cdca (Centro di documentazione sui…
Secondo Albert Einstein, «la crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi». La crisi ci pone di fronte a delle sfide e ci spinge a fare del nostro meglio per superarle.