Rispetto al passato, oggi c’è più scetticismo nel pensare al G20 come un foro privilegiato per una rinnovata governance globale dell’economia. Uno dei “punti deboli” più evidenti: il fatto di formato da Paesi tra loro molto diversi in termini di struttura politica interna.
covid
di Michele Lipori. Redazione Confronti Sebbene il numero delle “morti bianche” sia diminuito rispetto all’anno precedente, nel 2021 ben 1.221 persone hanno…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. La fantascienza di tipo “catastrofista”, seppur anticipata da…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova Intervista a cura di Claudio Paravati (Direttore Confronti) Torneremo…
di Elena Valdameri. ricercatrice presso ETH Zürich e storica dell’India moderna (Intervista a cura di Asia Leofreddi) L’India è il secondo paese…
di Samuele Pigoni. Direttore della Fondazione Time2. Si occupa di management, progettazione sociale e filosofia. Oggi – e soprattutto in pandemia –…
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
Intervista a Mario Giro (DemoS)a cura di Claudio Paravati Servono subito misure di protezione e sostegno sociale. L’Italia è provata dalla pandemia…