di Giovanna Mozzillo. Scrittrice Quello di cui mi accingo a scrivere è un argomento sul quale ho molto lavorato al tempo in…
cristianesimo
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Era parso, in un primo tempo,…
di Luigi Sandri, redazione Confronti, e Paolo Emilio Landi, regista teatrale e giornalista, rubrica Protestantesimo RAIDUE. In un’intervista a Confronti, in settembre,…
Può, oggi, la teologia di matrice occidentale mostrare che la fede può pensare criticamente e il pensiero critico essere credente?
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Nella sua teologia, Karl Barth poneva…
Perché mi è così difficile parlare della tragedia dei migranti, che coinvolge ormai in particolare il nostro Paese, ma l’Europa tutta da anni ed anni? È un senso di umiliazione impotente, quello che provo. Così riflettevo, di fronte alla domanda provocatoria di un vecchio pastore e maestro: «E noi,non diciamo nulla?».
di Kevin Ness (Chiesa del Cristo, Scientista) Per molte persone oggi la frase “mandare pensieri e preghiere” è diventata un cliché privo…
Il papa ha convocato per il 7 luglio, nel capoluogo pugliese, un vertice di leader cristiani per esprimere solidarietà ai cristiani del Medio Oriente perseguitati. Sono attesi tutti i patriarchi ortodossi ma, per ora, sembra che tra essi non vi sarà quello di Mosca, Kirill. Putin, tuttavia, potrebbe fargli cambiare idea.
La Tunisia, nella sua storia è diventata simbolo di accoglienza: sempre aperta e tollerante, è il luogo dell’incontro dove non si impongono limiti culturali, religiosi o politici. Promuove le diversità, resta un modello di pluralismo e di incrocio di religioni e culture.
- 1
- 2