di Bruna Peyrot. Studiosa di storia orale, specializzata in ricerche su memoria e identità protestante Fino al 3 novembre presso la Galleria…
cultura
Lo scorso 20 Giugno, durante la Giornata mondiale del rifugiato, presso la sede di Radio 3, si è svolta la presentazione del cd Yayla, Musiche ospitali, ideato da Centro Astalli e Appaloosa Records
di Rando Devole
Nell’epoca delle fake news, delle isterie mediatiche e dei fenomeni virali su internet è difficile affrontare temi delicati come l’islam e l’integrazione, che interpellano innanzi tutto la ricerca della verità, le analisi pacate e gli approfondimenti competenti.
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore) 18 aprile 1948, il giorno che ha cambiato l’Italia. Sono tante, per carità, le date decisive…
di Samuele Pigoni (si occupa di filosofia e progettazione in ambito sociale ed educativo. Lavora come program manager per Diaconia valdese)
Con “La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri” Luigina Mortari ci regala una piccola guida al lavoro – filosofico – di autocomprensione della vita affettiva.
di Alice Tinozzi
“Mettiamocelo in testa. Solo l’istruzione può salvare la vita e il futuro di un bambino rifugiato”, questo lo slogan della seconda campagna di sensibilizzazione lanciata dall’Agenzia Onu per i Rifugiati (Unhcr) che durerà fino al 28 gennaio e a cui verrà dedicata la giornata di campionato del 20 e 21.
“Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici”
edizione critica e postfazione a cura di Sergio Tanzarella
Il pozzo di Giacobbe, 2017, 161 pagine, 14,90 euro.
Riflessioni sul nuovo saggio di Giorgio Merlo
di Roberto Bertoni
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore)
“La vita è un ballo fuori tempo” e “I migliori di noi” di Andrea Scanzi (entrambi per Rizzoli) ci pongono al cospetto di un autore straordinariamente ispirato e in grado di utilizzare con maestria una serie di registri differenti, fino a comporre un quadro umano e valoriale di tutto rispetto.
Noi siamo incalcolabili. La matematica e l’ultimo illusionismo del potere
di Elisa Benzoni
È possibile misurare il successo lavorativo? Un’idea? Un’emozione? «Vivere significa nuotare in aperti oceani dove la logica e la matematica non possono arrivare». E quando hanno la pretesa di farcela arrivare, a emergere è una realtà che è più vicina a un’ossimorica realtà distorta.