di Roberto Bertoni
«Zavoli aveva in serbo un discorso poetico che ci auguriamo lungo»: questo fu il commento di Carlo Bo in occasione dell’uscita della prima silloge poetica di uno dei più noti e apprezzati giornalisti italiani. Era il 1995 e, a oltre settant’anni, aveva inizio la parabola poetica di un artigiano della parola e del pensiero…
cultura
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore) Quello di Marco Malvaldi, giallista pisano che ha da poco superato la soglia dei quarant’anni, è…
di Roberto Bertoni
Marco Follini,
“Noia, politica e noia della politica”
Sellerio editore, Palermo 2017
193 pagine, 12 euro
Per ricordare Giovanni Franzoni, vi riproponiamo un articolo di Giuliano Ligabue (della redazione di Confronti) pubblicato sul numero di luglio/agosto del 2014, in occasione dell’uscita del libro di Franzoni, intitolato appunto “Autobiografia di un cattolico marginale” (Rubbettino, 2014).
di Roberto Bertoni
L’aspetto più discusso in merito alla barbarie jihadista è il seguente: chi sono i terroristi? E che cos’è oggi il terrorismo? Sono le due domande da cui muove Tahar Ben Jelloun nel suo ultimo saggio, pubblicato da La nave di Teseo e intitolato “Il terrorismo spiegato ai nostri figli”.
Il 30 giugno 2017 la scadenza del bando dell’XI edizione. Previste anche due sezioni speciali: Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo e 1970-2020: Verso il 50° anniversario della Regione Umbria.
Spiritualità. Moltiplicazione delle forme nella società secolare
di Luigi Berzano
Editrice bibliografica, 2017
128 pagine, 9,90 euro
Domani la prima ad Ascoli Piceno.
intervista a Michele Segreto (a cura di Claudio Paravati)
di Goffredo Fofi
Va letto, “Bruciare tutto”, e va considerato attentamente il quadro che dà della nostra società presente e la precisione con cui sa descrivere il confuso cattolicesimo odierno, che non sa rendersi conto delle sue responsabilità e dei suoi compiti, in una società della cui superficialità morale porta molta colpa.
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto circa ventimila persone prendere parte a incontri, spettacoli, conferenze e dialoghi, rivolti all’approfondimento culturale e alla ricerca di nuovi stimoli per comprendere e decodificare la realtà di oggi, torna dal 26 al 28 maggio “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”.