di Roberto Bertoni
Un saggio corposo, da cattolico impegnato, quello che Agostino Giovagnoli, professore di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano, ha scritto per celebrare i settant’anni della nostra vicenda repubblicana.
cultura
di Goffredo Fofi
Tratto da un romanzo dello scrittore giapponese cristiano Shusaku Endo, l’ultimo film di Scorsese racconta le vicende dei missionari gesuiti portoghesi nel Giappone del ’600 e le persecuzioni subite dai cristiani.
Una Rassegna delle riviste culturali italiane a “Più libri più liberi”
Sostenuta dai fondi dell’otto per mille valdese la prima “Rassegna delle riviste culturali italiane” in agenda a Roma nel quadro di “Più libri più liberi”. Numerosi ospiti del mondo delle fedi parteciperanno a tavole rotonde sui temi riferiti alle religioni mondiali, la libertà religiosa e le nuove spiritualità.
di Pupa Garribba
Arte, musica, teatro, cucina, conferenze, eventi letterari, visite guidate nelle sinagoghe e molto altro nella Giornata europea della cultura ebraica che si è tenuta il 18 settembre.
“Più libri Più liberi”: si parlerà anche di valori e di spiritualità
intervista a Valdo Spini, a cura di Gian Mario Gillio (tratto da Riforma.it)
A Roma si sta organizzando la prima «Rassegna delle riviste italiane di cultura», mentre il Salone del libro di Torino si trasferisce a Milano. Ne abbiamo parlato con Valdo Spini, presidente del Coordinamento delle riviste italiane di cultura (Cric).
La Giornata di riflessione sullo stato di salute delle riviste che si occupano di religioni promossa dal Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO, sostenuta e ospitata dal Comune di Peccioli il 7 giugno scorso, si è trasformata in un simposio di grande afflato civile fra un nutrito, appassionato e ispirato manipolo di giornalisti e studiosi che da anni lavorano sui mezzi di informazione e/o studiano a fondo le mille sfaccettature del religioso nel mondo contemporaneo globalizzato.
Julian Nida-Rümelin DEMOCRAZIA E VERITÀ Franco Angeli, 2015 128 pagine, 17 euro In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la…
Muhammad Dibo “E se fossi morto?” Il Sirente, 2015 122 pagine, 15 euro di Michele Lipori Un giorno una persona riceve…
Maurice M. Roumani, “Gli ebrei di Libia. Dalla coesistenza all’esodo” Castelvecchi, 2015 325 pagine, 35 euro Questo libro affronta un periodo cruciale…
di Francesca Brezzi
Un progetto culturale delle biblioteche di Roma incentrato sulla figura di Antigone e il conflitto tra la legge di Stato e l’ordine di giustizia universale. Nel mito di Antigone ritroviamo il conflitto di valori, il contrasto tra legge naturale e legge positiva, potere maschile e pietas femminile, tradizione e trasgressione.
Una studiosa contemporanea, Françoise Duroux, parla dello «scandalo Antigone», domanda che sottende nel progetto «Antigone: l’Amore è Legge», ideato e organizzato dalle biblioteche di Roma in collaborazione con l’ambasciata di Grecia, ed altri enti (tra cui l’università Roma Tre,l’osservatorio studi di genere GIO, la società di filosofia sez. romana, numerose scuole romane etc.). Per quale motivo il ritornare di questo mito con intensità nell’arte e nel pensiero del Novecento? Perché la sua autorità, nell’immaginario dell’Occidente?