L’incontro Roma delle religioni, verso il Giubileo dell’accoglienza, la comunità musulmana Ahmadiyya per il dialogo interreligioso svoltosi nella Sala della Protomoteca lo scorso 18 ottobre, si è rivelato un’occasione per una profonda riflessione sul ruolo delle religioni, delle culture e dei singoli fedeli o semplici cittadini, nel costruire una società fondata sul rispetto reciproco, sui diritti e proiettata verso una pacifica convivenza in tempi complessi e di diffuse ostilità.
dialogo interreligioso
di Gianluca Arnone. Coordinamento editoriale Fondazione Ente dello Spettacolo Nato nel 1997 fa su impulso di Giovanni Paolo II, grande appassionato di cinema,…
A distanza di un anno dalla firma, da parte di papa Francesco e il grande imam di al-Azhar, del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune un comitato di composizione interreligiosa propone all’Onu di far diventare il 4 febbraio la Giornata mondiale della Fratellanza umana.
Nel suo ultimo libro Nunzio Galantino – vescovo cattolico nominato da papa Francesco presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica – ripercorre i confini che ha attraversato: quelli eretti col filo spinato per segregare persone esuli e affamate dipinte come nemici delle nostre culture, economie e democrazie.
L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” (ISE) di Venezia rilancia il master universitario in Dialogo interreligioso dal titolo Il Dialogo con l’Altro. Educare alla diversità religiosa.
di Michele Zanzucchi (direttore di Città Nuova e cittanuova.it docente di comunicazione all’Università Gregoriana e a Sophia) Il 6 maggio scorso si…