E’ uscita l’Agenda della pace 2018 curata da Confronti.
Per ordinarla, potete scrivere a info@3.121.62.245
dialogo
XIX edizione “Semi di pace”, un consolidato progetto promosso dalla rivista Confronti grazie ai contributi Otto per mille della Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo.
Presentata stamattina alla Camera dei Deputati la diciannovesima edizione di “Semi di Pace”, progetto nato per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo interreligioso.
E’ giunto alla XIX edizione “Semi di pace”, un consolidato progetto promosso dalla rivista Confronti grazie ai contributi Otto per mille della Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo interculturale e interreligioso. Il progetto si propone di tenere presente la complessità del conflitto israelo-palestinese, nel contesto di un Medio Oriente in crisi.
di Comitato Promotore Nazionale della Giornata del dialogo cristiano-islamico
Ci appelliamo a tutti coloro che credono nella difesa dei diritti umani, nella pace e nell’uguaglianza tra gli esseri umani, nel dialogo fecondo tra le persone, i popoli e le civiltà, nel rispetto e nella valorizzazione della diversità.
di Brunetto Salvarani (docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna)
Un ricordo del teologo Christian Albini, scomparso il 9 gennaio.
Da tempo, sul dilagante fenomeno della xenofobia che investe l’Europa, esponenti religiosi hanno esternato la necessità di rimeditare sul significato dell’essere cristiani.
Ad Assisi, dal 18 al 20 settembre, si è svolta la Giornata mondiale di preghiera per la pace “Sete di pace. Religioni e culture in dialogo”. Erano presenti circa cinquecento rappresentanti delle varie religioni, e anche sei Nobel per la pace e rappresentanti del mondo della cultura.
27 ottobre 2016 – 25 muharram 1438
Misericordia, diritti: presupposti per un dialogo costruttivo
“Ebrei e cristiani: l’alterità come dono e compito” incontro della Fondazione Pietro Lombardini
Sabato 29 ottobre, ore 18:30, Teatro F. Tagliavini, Novellara (Reggio Emilia)
con Paolo Ricca e Bruno Segre.