di Michele Lipori. Redazione Confronti Sebbene il numero delle “morti bianche” sia diminuito rispetto all’anno precedente, nel 2021 ben 1.221 persone hanno…
diritti
Il caso Guapinol. L’Honduras in bilico tra estrattivismo e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso I dati dimostrano che il più alto numero di omicidi degli attivisti dei…
di Debora Spini (Centro Studi Confronti) ll giorno dopo l’otto marzo ricorre un anniversario importante: i due anni dal momento in cui…
di Michele Lipori. Redazione Confronti. Nell’ultimo report redatto dall’Ong Reporters Sans Frontières, con lo status di consulente delle Nazioni Unite, emerge che…
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani C’è chi prevede una Polexit, cioè l’uscita della Polonia dall’Unione europea (Ue). In effetti,…
di Michele Lipori. Redazione Confronti La violenza è un atto volontario il cui fine è danneggiare una persona o un gruppo umano.…
Il corpo delle donne (e degli LGBTQI+) è un campo di battaglia (politica e culturale)
di Redazione Confronti Il 18 e il 19 settembre, al Frankfurter Kunstverein di Francoforte, un evento pubblico sul crescente contraccolpo ai diritti…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Fra la generazione afghana, che in un ottobre lontano vent’anni ha visto innalzare bandiere a stelle…
Non si allentano le tensioni in eSwatini (ex Swaziland). L’appello del pastore Zwanini Shabalala
di Luca Attanasio, giornalista e scrittore Sulla scena geopolitica internazionale lo Swaziland ha fatto parlare di sé sporadicamente. L’ultima monarchia assoluta d’Africa,…
Seid Visin. O del razzismo e del falso progressismo in Italia
di Igiaba Scego. Giornalista e scrittrice. Un ragazzo, Seid Visin, si toglie la vita. Ha una ventina d’anni. Un futuro davanti. Ma…