di Fabrizio Barca. Statistico ed economista. Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Entro nel 2021 dall’altezza di 16 giorni straordinari, di lavoro,…
diritti
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani Pensa agli innumerevoli ragazzi che presso a poco a quell’ora vanno a scuola in…
Polonia: la “liberazione cognitiva” delle nuove generazioni, tra Ue, populismo e religione
di Elżbieta Korolczuk. Femminista e sociologa polacca, insegna all Södertörn University di Stoccolma [intervista a cura di Asia Leofreddi] Tra la nuova…
di Justyna Salamonska. Sociologa. Professoressa associata al Centro di Ricerca per le Migrazioni dell’Università di Varsavia [intervista a cura di Alessia Passarelli]…
Papa, unioni civili, omosessuali: novità sorprendenti, conferme pesanti
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Hanno suonato a festa – metaforicamente – la campane di molti gruppi e comunità ecclesiali e, forse,…
di Dea Santonico e Stefano Toppi. Comunità Cristiana di Base di S. Paolo Il 16 settembre scorso c’eravamo anche noi in Vaticano…
Messico 1968. Il Massacro di Tlatelolco e le Olimpiadi rivoluzionarie
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Nel lungo ’68 latinoamericano condito di foquismo, teologia della liberazione e post-guevarismo, la…
di Gaetano De Monte. Giornalista È il 27 giugno del 2009. Un gruppo di 89 persone, dei quali 75 di origine eritrea,…
di Eduardo Barberis. Università di Urbino Carlo Bo Il 15 agosto sono scaduti i termini per la presentazione della domanda di regolarizzazione…
di Gaetano De Monte. Giornalista Dimenticate o quasi, ormai, dalla fine in maggio in poi, le misure restrittive delle libertà applicate dal…