di Rocco Luigi Mangiavillano (redazione Confronti)
Via Lumière angolo Méliès è il titolo dei tre appuntamenti romani dedicati al cinema di Luigi Faccini e Marina Piperno, in particolare quello delle periferie e delle storie di vita dei suoi ragazzi raccontati in “Notte di stelle”, “Ladro di voci” e in “Giamaica”, protagonisti alla Casa del Cinema di Roma il 5, 6 e 12 ottobre 2017 alle ore 16.00.
diritti
di Karima Moual (da “La Stampa” del 26/8/2017)
Questa frase mi rimbomba nella memoria. È martellante per il tono e la provocazione che custodisce. Non era certo un complimento ricordarmi le mie origini, ma la reincarnazione per bocca di un vicino, della voce insidiosa degli “altri” piena di simboli negativi e distanza…
di Patrizia Larese
In Nepal, il 9 agosto, il Parlamento ha deciso di vietare la pratica induista del Chaupadi: un rituale che costringe le donne ad allontanarsi dalle proprie abitazioni, in un forzato isolamento, durante il periodo mestruale.
di Patrizia Larese
Il Parlamento di Beirut ha abolito, a metà agosto, l’art. 522 del codice penale che prevedeva l’assoluzione degli stupratori disposti a sposare le vittime delle violenze da loro commesse.
di Patrizia Larese
In Tunisia ed in Giordania, l’estate del 2017 rimarrà un anniversario importante nella storia della difesa dei diritti civili e costituirà una pietra miliare lungo il difficile cammino di impegno e di lotta contro la violenza sulle donne.
Incontro con una donna somala sunnita sulla cinquantina che da circa 26 anni vive in Italia.
di Enzo Pace (sociologo delle religioni, già docente all’Università di Padova)
La paura del terrorismo jihadista spinge tra le braccia di regimi autoritari molti musulmani che vorrebbero un cambiamento in senso progressista. In Occidente, intanto, la libertà di religione viene considerata ormai come un bene non da tutelare ma da limitare in nome della sicurezza, accettando come “ragionevoli” alcune discriminazioni.
intervista a Livia Turco (a cura di Claudio Paravati)
Esponente del Pd, già ministro per la Solidarietà sociale nei governi di centro-sinistra dal 1996 al 2001 e poi della Salute nel governo Prodi dal 2006 al 2008, oggi Livia Turco presiede la Fondazione “Nilde Iotti”. L’abbiamo intervistata per avere un suo parere sul tema dell’immigrazione.
di Marisa Patulli Trythall (Georgetown SUA – Sponsored University Associate – History of American-Vatican Diplomacy)
Pubblichiamo la relazione che l’autrice ha letto a un convegno l’8 marzo scorso a Villa Pietra, a Firenze. Di seguito, la versione originale in inglese.
di Cristina Zanazzo
Come denunciato dal Consiglio mondiale dell’acqua in occasione della Giornata mondiale (che si celebra come ogni anno il 22 di marzo), ben 923 milioni di persone nel mondo non hanno accesso a fonti di acqua potabile. Molti i rapporti e i dati presentati sul tema.
di Alice Tinozzi
Il 12 aprile è stata presentata a Roma la campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene”, promossa da: Radicali italiani, Fondazione casa della carità “Angelo Abriani”, Acli, Arci, Asgi, Centro Astalli, Cnca, A buon diritto, Cild, con il sostegno di sindaci e organizzazioni, tra cui Caritas e Fondazione Migrantes.