di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore. «Ci dissero che dovevamo andarcene, che dovevamo prendere tutte le nostre cose e che ci avrebbero…
diritti umani
Diritti umani e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso «Voi siete gli autori materiali della morte del Presidente Allende e il popolo…
Da Sacharov a Pérez Esquivel: la lotta per i diritti umani dei Nobel per la Pace
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso È il 13 ottobre di quarant’anni fa quando a Adolfo Pérez Esquivel viene…
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace…
I diritti umani oggi: tre anniversari da celebrare e molto ancora da fare
Nel 2018 ricorrono tre importanti anniversari che riguardano la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo: il 70simo anno dall’adozione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, i 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela e i 40 anni dalla istituzione del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU).
Nella Dichiarazione universale dei diritti umani veniva sancito il diritto alla libertà religiosa. Oggi, a settan’tanni dall’approvazione della Dichiarazione da parte dell’assemblea dell’Onu si discute anche di libertà dalla religione. L’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar), ha recentemente promosso un convegno internazionale su questo tema.
di Fabrizio Petri (ministro plenipotenziario Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, presidente Cidu – Comitato interministeriale per i diritti umani)
Parlare di diritti umani oggi richiede più che mai saper coniugare pazienza a visione. A fronte dello straordinario quadro normativo che si è venuto creando a seguito dell’impulso post-seconda guerra mondiale, ancora oggi – a settant’anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani – c’è ancora molto da fare.
Argentina: l’omicidio di Santiago Maldonado, difensore dei diritti dei mapuche
di Patrizia Larese
Il mistero che ha avvolto per mesi la scomparsa di Santiago Maldonado, purtroppo è stato svelato: il suo corpo senza vita è stato ritrovato il 18 ottobre nel rìo Chubut.
di Comitato Promotore Nazionale della Giornata del dialogo cristiano-islamico
Ci appelliamo a tutti coloro che credono nella difesa dei diritti umani, nella pace e nell’uguaglianza tra gli esseri umani, nel dialogo fecondo tra le persone, i popoli e le civiltà, nel rispetto e nella valorizzazione della diversità.
di Salvatore Piromalli
I richiami della Corte europea dei diritti dell’uomo impongono all’Italia di porre rimedio al dramma del sovraffollamento delle carceri, che rende la detenzione inumana e degradante. È importante proseguire nella strada – sperimentata con successo in tutta Europa – della ricerca di forme di pena alternative alla carcerazione.
La piena realizzazione della legge di riforma penitenziaria, che ha ormai quasi quarant’anni di vita (legge n. 354 del 1975), è un obiettivo ancora lontano dal suo compimento. E questo non soltanto per i periodici arretramenti rispetto ai principi sanciti da quella normativa, determinati da esigenze contingenti di natura politico-organizzativa, bensì per una ragione più profonda e resistente: la credenza – ormai dimostratasi del tutto illusoria e ampiamente smentita dai dati e dagli studi scientifici di settore – che il carcere sia la risposta più efficace contro la criminalità. Una superstizione sapientemente fomentata dalla demagogia politica e dai mass media, che contrasta clamorosamente con la realtà dei fatti.
- 1
- 2