di Salvatore Piromalli
I richiami della Corte europea dei diritti dell’uomo impongono all’Italia di porre rimedio al dramma del sovraffollamento delle carceri, che rende la detenzione inumana e degradante. È importante proseguire nella strada – sperimentata con successo in tutta Europa – della ricerca di forme di pena alternative alla carcerazione.
La piena realizzazione della legge di riforma penitenziaria, che ha ormai quasi quarant’anni di vita (legge n. 354 del 1975), è un obiettivo ancora lontano dal suo compimento. E questo non soltanto per i periodici arretramenti rispetto ai principi sanciti da quella normativa, determinati da esigenze contingenti di natura politico-organizzativa, bensì per una ragione più profonda e resistente: la credenza – ormai dimostratasi del tutto illusoria e ampiamente smentita dai dati e dagli studi scientifici di settore – che il carcere sia la risposta più efficace contro la criminalità. Una superstizione sapientemente fomentata dalla demagogia politica e dai mass media, che contrasta clamorosamente con la realtà dei fatti.
Tag:
diritti umani
La testimonianza di uno studente di 17 anni del liceo veronese Maffei che nell’ottobre scorso ha partecipato al viaggio «Time for responsabilities»…
Non c’è solo il petrolio: anche l’acqua è da sempre al centro di tensioni e contese in tutto il mondo. Negli ultimi…
L’organizzazione per la difesa dei diritti umani, in un rapporto pubblicato il 27 ottobre, ha accusato le Autorità israeliane di dare ai…
In Svizzera, si sa, i referendum sono una consuetudine. Ma il quesito su cui i cittadini svizzeri si sono dovuti esprimere lo…
- 1
- 2