A un giorno dalla sentenza di condanna a tre anni, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha concesso la grazia a Patrick Zaki e anche a Mohamed al-Baqer, l’avvocato dell’attivista informatico Alaa Abdel Fattah. Molte le ombre sull’intera faccenda, come anche il timore che la grazia a Zaki sia un modo per chiudere definitivamente le richieste di verità sull’omicidio Regeni.
egitto
Il 19 luglio Patrick Zaki, ricercatore dell’università di Bologna e presso l’Egyptian Initiative for Personal Rights accusato di diffusione di notizie false, è stato condannato a tre anni di carcere senza possibilità di appello.
Tra le preoccupazioni conseguenti allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, una delle maggiori era quella del rischio “contagio”, soprattutto nei Balcani e – per la storica vicinanza con la Russia – in Paesi come la Serbia, candidata all’adesione all’Unione europea.
Il ministro Sergej Lavrov visita Egitto, Congo-Brazzaville, Uganda ed Etiopia per consolidare l’influenza russa in una sorta di marcia trionfale.
a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti CHI ERA GIULIO REGENI: Giulio Regeni, classe 1988, era uno studente di dottorato al Girton…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Nel sorriso incredulo seppure gioioso di Patrick Zaki e nello smarrimento non privo di determinazione di…
di Francesco Diasio, esperto di comunicazione e radiofonia nelle aree in conflitto Francesco Diasio è un esperto di comunicazione e radiofonia nelle…
di Azzurra Meringolo. Giornalista e scrittrice. (intervista a cura di Claudio Paravati) Tutto cambiò il 25 gennaio del 2011, dieci anni fa.…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Sono tanti i libri che hanno raccontato Alessandria…
di Michele Lipori. Redazione Confronti TUNISIA Il 17 dicembre 2010 Mohamed Bouazizi, laureato disoccupato, per guadagnarsi da vivere vende verdure al mercato…