Nella corsa alle presidenziali degli Stati Uniti del 2024 c’è ancora la possibilità che gli elettori e le elettrici vedano Donald Trump contendere per la Casa Bianca. Eppure la rielezione di Trump potrebbe rappresentare la peggiore delle notizie possibili per la pace mondiale.
elezioni
L’81% della galassia evangelical ha costantemente sostenuto il Presidente. A poco più di un anno dalle elezioni del 2024, però, la luna di miele tra The Donald e i suoi ferventi elettori cristiani sembra tramontata.
Gli aleviti, considerati una corrente dell’islam di derivazione sciita duodecimana originatasi nel XIII secolo in Anatolia dagli insegnamenti di Hajji Bektash Veli, rappresentano il secondo gruppo religioso della Turchia dopo i sunniti. Tra i principali sostenitori del secolarismo secondo il modello di Mustafa kemal “Atatürk”, sono stati spesso attaccati dagli islamisti sunniti e nazionalisti turchi di estrema destra. Con la vittoria del candidato alevita avversario del vincitore Erdoğan, Kemal Kılıçdaroğlu, alle elezioni la vita di questa minoranza così poco conosciuta sarebbe migliorata?
Con un vantaggio di poco più di quattro punti sul candidato unico dell’opposizione (Kemal Kılıçdaroğlu), Recep Tayyip Erdoğan vince il ballottaggio e si conferma per il terzo mandato. Molte le sfide per il “sultano” nel centenario della Repubblica turca: dalla ricostruzione dopo il sisma, alla crisi economica, passando per la politica estera.
Scendono in piazza i giovani e giovanissimi del Senegal inseguito alla condanna a due annidi prigione per “corruzione di giovani” del leader dell’opposizione e aspirante candidato alle presidenziali Ousmane Sonko. L’unico a poter tener testa all’attuale presidente Macky Sall, fortemente criticato per aver«indebolito il tessuto sociale e sgretolato le istituzioni».
Anche se Recep Tayyip Erdoğan ha dichiarato di essere “chiaramente in testa” alle elezioni presidenziali, al primo turno né lui né l’avversario Kemal Kılıçdaroğlu sono riusciti ad andare oltre il 50% dei voti, rendendo necessario un voto di ballottaggio il prossimo 28 maggio.
Dal 6 al 10 novembre del 2002 a Firenze si radunò una folla oceanica per il Forum sociale europeo. Forse l’ultima volta in cui una comunità di Sinistra è stata insieme e si è posta il problema di progettare un mondo diverso e migliore.
Dal 6 al 10 novembre del 2002 a Firenze si radunò una folla oceanica per il Forum sociale europeo. Forse l’ultima volta in cui una comunità di Sinistra è stata insieme e si è posta il problema di progettare un mondo diverso e migliore.
Incontrato nella storica libreria Corsia al tempo di Milano, Alberto Gallas è conosciuto dai più soprattutto per la curatela delle edizioni italiane di Dietrich Bonhoeffer, il pastore protestante fatto impiccare da Hitler nel 1945 per aver partecipato alla fallita congiura per destituire il dittatore organizzata dall’ammiraglio tedesco Wilhelm Canaris.
Elettori mossi dall’attrazione fatale per una Destra muscolare, antieuropea, sovranista, popolare.