Dal 6 al 10 novembre del 2002 a Firenze si radunò una folla oceanica per il Forum sociale europeo. Forse l’ultima volta in cui una comunità di Sinistra è stata insieme e si è posta il problema di progettare un mondo diverso e migliore.
elezioni
Dal 6 al 10 novembre del 2002 a Firenze si radunò una folla oceanica per il Forum sociale europeo. Forse l’ultima volta in cui una comunità di Sinistra è stata insieme e si è posta il problema di progettare un mondo diverso e migliore.
Incontrato nella storica libreria Corsia al tempo di Milano, Alberto Gallas è conosciuto dai più soprattutto per la curatela delle edizioni italiane di Dietrich Bonhoeffer, il pastore protestante fatto impiccare da Hitler nel 1945 per aver partecipato alla fallita congiura per destituire il dittatore organizzata dall’ammiraglio tedesco Wilhelm Canaris.
Elettori mossi dall’attrazione fatale per una Destra muscolare, antieuropea, sovranista, popolare.
Discutere delle norme per l’accesso alla cittadinanza significa riflettere sulla nostra concezione della comunità nazionale, di chi vogliamo come nostri concittadini, di quale futuro pensiamo di costruire insieme.
Thierry Vissol. Economista e storico, direttore del Centro Libex – Fondazione Giuseppe Di Vagno. Con grande sollievo per i repubblicani francesi di…
di Luciana Grosso. Giornalista Avete presente la striscia tormentone dei Peanuts in cui Lucy, per centinaia di volte, convince Charlie Brown che…
La carriera politica di Netanyahu, le accuse di corruzione e la crisi di governo
di Michele Lipori. Redazione Confronti Lo Stato d’Israele è una democrazia con un parlamento unicamerale, la Knesset, i cui seggi vengono formati…
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace.…
Kosovo: una nuova pagina politica tra vecchie sfide
di Rando Devole. Sociologo Le elezioni anticipate del 14 febbraio 2021 in Kosovo non hanno lasciato ombra di dubbio. La vittoria di “Vetëvendosje”…