Discutere delle norme per l’accesso alla cittadinanza significa riflettere sulla nostra concezione della comunità nazionale, di chi vogliamo come nostri concittadini, di quale futuro pensiamo di costruire insieme.
elezioni
Thierry Vissol. Economista e storico, direttore del Centro Libex – Fondazione Giuseppe Di Vagno. Con grande sollievo per i repubblicani francesi di…
di Luciana Grosso. Giornalista Avete presente la striscia tormentone dei Peanuts in cui Lucy, per centinaia di volte, convince Charlie Brown che…
La carriera politica di Netanyahu, le accuse di corruzione e la crisi di governo
di Michele Lipori. Redazione Confronti Lo Stato d’Israele è una democrazia con un parlamento unicamerale, la Knesset, i cui seggi vengono formati…
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace.…
Kosovo: una nuova pagina politica tra vecchie sfide
di Rando Devole. Sociologo Le elezioni anticipate del 14 febbraio 2021 in Kosovo non hanno lasciato ombra di dubbio. La vittoria di “Vetëvendosje”…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Il rito propiziatorio della “pastora” evangelical…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Dopo i numerosi ricorsi e le accuse a mezzo Twitter di complotti e frodi da parte di…
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma. Dopo lo scempio democratico del 6 gennaio, quando rispondendo all’appello del…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Domani 14 gennaio si vota in Uganda. Se l’ascesa di Yoweri Museveni alla…