A causa della guerra vi sono almeno 8 milioni di ucraini rifugiati nei diversi Paesi europei. Di questi almeno l’80% è costituito da donne e bambini. Dunque ogni piano di sostegno straordinario – nazionale o europeo – dovrà tener conto necessariamente di aspetti di genere (lavoro in primis) e di tutela dell’infanzia.
emergenza
di Michele Lipori (Redazione Confronti) L’isolamento forzato dovuto alla necessità di contrastare l’epidemia di Coronavirus, fra le tante implicazioni ha anche visto,…
di Gaetano De Monte. Giornalista L’emergenza Coronavirus ha reso ancor più evidente una questione politica che riguarda tutto il Paese, da Nord…
di Antonio Sanguinetti. Sociologo, esperto di migrazioni internazionali. Collabora con l’Università di Roma Tre e l’istituto di ricerca Irpss del Cnr Nei…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Molto si è discusso su quali attività sono ripartite in Italia nella Fase 2, ma quali sono…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. L’Occidente sta attraversando una delle crisi più profonde della storia recente, ma è…
Lo stato di emergenza dettato da Coronavirus ha destabilizzato le vite di tutti. Chi più e chi meno, ognuno di noi sta perdendo qualcosa ed è difficile, oggi, fare previsioni sul futuro.
di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre In classe di mia figlia, una quarta elementare di un quartiere a sud di Roma, due…
intervista a Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, e Luciano Cirica, direttore generale dell’Ospedale Evangelico Villa Betania di Napoli.…
Secondo Albert Einstein, «la crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi». La crisi ci pone di fronte a delle sfide e ci spinge a fare del nostro meglio per superarle.
- 1
- 2