Abbiamo intervistato il pastore valdese Eugenio Bernardini, nel suo ultimo anno del suo mandato da moderatore della Tavola valdese. Riflessioni sul ruolo, oggi, di una Chiesa di minoranza che gode di un forte riconoscimento nell’opinione pubblica italiana e – pur consapevole delle proprie fragilità e limiti – si adopera per le libertà di tutti.
Eugenio Bernardini
Domenica 16 marzo le chiese metodiste e valdesi italiane celebrano la Giornata della legalità. Inizialmente istituita nel 2009 dalle chiese del sud Italia, nell’ultimo Sinodo valdese e metodista è diventata Giornata nazionale, nella consapevolezza che “la fede cristiana deve saper denunciare il sopruso e l’ingiustizia”. Motto di quest’anno è “Agire onestamente, rispettare le norme costituzionali”, che farà da guida tanto ai culti domenicali quanto alle manifestazioni pubbliche organizzate dalle chiese locali. «La legalità – ha detto il moderatore della tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini – è la condizione primaria ed essenziale per lo sviluppo democratico di ogni paese. Per poter vivere nella legalità – ha proseguito Bernardini – è necessario che tutti i cittadini siano educati a osservare le regole e a convivere rispettando se stessi e gli altri.
di Maria Teresa Rossetti
A cinquant’anni dal manifesto della Chiesa valdese di Palermo
Venerdì 5 luglio 2013 – ore 17.30
Centro diaconale – Istituto valdese «La Noce» – via Giovanni Evangelista Di Blasi, 12 – Palermo