di Enzo Ciconte Il giornale Die Welt ha chiesto alla cancelliera tedesca Angela Merkel di non concedere all’Italia sostegni ecomomici europei perchè…
Europa
Intervista a Franco Ippolito a cura di Claudio Paravati Proposto dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, l’appello per la solidarietà sta raccogliendo grande consenso.…
Ripensare le strutture politiche ed economiche e immaginare un nuovo modo di ridistribuire le ricchezze per superare la crisi
Intervista a Raul Caruso a cura di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre Raul Caruso è professore di economia internazionale e economia della…
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani. L’emergenza sanitaria in corso e la recessione economica – prevista da molti economisti –…
Sussidi subito, e poi digitale, energia e salute, tre pilastri su cui rilanciare l’Europa, e l’Italia.
intervista a Fabrizio Barca (Economista)di Claudio Paravati Qual è il futuro economico che abbiamo di fronte? Come proteggere le fasce più deboli?…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Anche a fronte di una popolazione giovane a confronto con quella europea e…
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Distratti dal Coronavirus e…
di Gaetano De Monte. Giornalista. Dalla Croazia alla Francia, dall’Italia al Regno Unito, dalla Spagna a Malta. Così in gran parte dei…
Memoria senza storia: la proposta impossibile del Parlamento europeo
L’ultima risoluzione sulla memoria approvata dal Parlamento europeo è un’occasione persa, piena di semplificazioni e omissioni – che però ci raccontano molto dello stato del progetto europeo a 30 anni dalla caduta del Muro. Come si è arrivati a questo vuoto documento anti-tutti-i-totalitarismi? La risposta va cercata a Est, nell’attenzione che la destra polacca dedica al tema della memoria.
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…