Luca Maria Negro è il nuovo presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei): un bel po’ di “Confronti” in Fcei, dato che Luca è stato il primo direttore della nostra rivista. Pastore battista, Luca ha infatti diretto “Com Nuovi Tempi” dal 1983 al 1989, e “Confronti” dal 1989 al 1992. Dopodiché è stato direttore dell’agenzia stampa della Fcei, il Nev – Notizie Evangeliche; a Ginevra ha lavorato come segretario per le comunicazione per la Conferenza delle Chiese europee (Kek), e infine ha diretto il giornale “Riforma/L’Eco delle Valli Valdesi” dal 2010 a oggi. Tutta “Confronti” si rallegra di questo nuovo incarico, importante e di responsabilità. Conosciamo bene le tante qualità di Luca, siamo sicuri che potrà arricchire il lavoro della Fcei. Tutta la squadra di Confronti gli augura buon lavoro come presidente Fcei, e non gli farà mancare il proprio sostegno.
Fcei
da Riforma.it
I protestanti italiani ricordano Gianni Long, scomparso sabato a Roma. Si terranno mercoledì 19 novembre, alle 15 al tempio valdese di via dei Mille a Pinerolo, i funerali di Gianni Long, scomparso sabato 15 nella sua casa di Roma. Giurista, per molti anni consigliere presso la Camera dei deputati, predicatore locale, Long, nato nel 1950, è stato presidente per due mandati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e presidente della Commissione consultiva delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers); più volte chiamato a presiedere il Sinodo valdese, da sempre era legato alla sua comunità, quella, appunto, di Pinerolo, dove per molti anni ha tenuto il culto di inizio anno, la prima domenica di gennaio.
L’attività professionale di Gianni Long, oltre agli incarichi presso la Camera, dove aveva potuto seguire in particolare le questioni che riguardano i rapporti fra Stato e Chiese (era stato anche membro della Commissione consultiva per la libertà religiosa presso la Presidenza del Consiglio), si è anche esplicata nell’ambito universitario, con l’insegnamento presso le Università Luiss (Roma), e le Università di Urbino e Paris Sud ma anche come docente di Diritto ecclesiastico alla Facoltà valdese di Teologia.
Il 19 ottobre a Velletri (Roma) è morto il pastore metodista Sergio Aquilante. Nato nel 1931 a Palombaro (in provincia di Chieti), Aquilante è stato una figura di spicco del metodismo italiano, svolgendo il suo ministero pastorale in varie regioni italiane e ricoprendo incarichi di responsabilità, tra i quali: presidente della Conferenza della Chiesa metodista d’Italia e poi (dopo l’integrazione del 1979 tra metodisti e valdesi) del Comitato permanente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia; membro del Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e del Comitato esecutivo del Consiglio mondiale metodista; direttore del centro Ecumene (Velletri), del Centro sociale di Villa San Sebastiano (L’Aquila) e del centro diaconale La Noce (Palermo); presidente del Centro studi per il socialismo cristiano.
Come redazione di Confronti esprimiamo la nostra vicinanza al presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, pastore Massimo Aquilante, figlio di Sergio, e alla sua famiglia.
- 1
- 2