Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. Di recente Umberto Galimberti si è pronunciato sui cosiddetti…
fede
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. Il documento della Commissione Europea dal titolo…
di Giusi D’Urso. Può apparire pertinente scrivere di una tavola rotonda intitolata “Fede e femminismi in Italia” nei giorni della ricorrenza dell’Immacolata…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. Al giorno d’oggi, con l’espressione “teologia politica”…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Ormai è un fatto risaputo: la…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. La cultura critica, che ha nel…
di Giovanna Mozzillo. Scrittrice Quello di cui mi accingo a scrivere è un argomento sul quale ho molto lavorato al tempo in…
di Giampiero Comolli. Scrittore e giornalista Mentre leggevo l’importante e coinvolgente libro di Sabina Baral e Alberto Corsani, dedicato ai “credenti in…
di Raffaele Garofalo. Prete in Pacentro La Dottrina della Chiesa cattolica insegna che Dio non può volere il male, semmai lo “permette”.…
Può, oggi, la teologia di matrice occidentale mostrare che la fede può pensare criticamente e il pensiero critico essere credente?