di Liliana Madeo. Giornalista e scrittrice Intervista a cura di Michele Lipori. Redazione Confronti Nella Bisanzio del VI secolo due donne sfidano…
femminismo
Anna Cavaliere. Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno Il genere femminile è stato screditato da pregiudizi…
di Giusi D’Urso. Può apparire pertinente scrivere di una tavola rotonda intitolata “Fede e femminismi in Italia” nei giorni della ricorrenza dell’Immacolata…
Il corpo delle donne (e degli LGBTQI+) è un campo di battaglia (politica e culturale)
di Redazione Confronti Il 18 e il 19 settembre, al Frankfurter Kunstverein di Francoforte, un evento pubblico sul crescente contraccolpo ai diritti…
di Elizabeth Green. Teologa e pastora battista, membro del Coordinamento teologhe italiane (CTI) (Intervista a cura di Stefania Sarallo) Elizabeth Green, teologa…
di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Ma davvero anche in Iran il maschio è in crisi? Proprio nel Paese dove sembrano dominare il modello militare…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. L’America Latina è un continente che negli ultimi anni è stato attraversato da un forte movimento…
Redazione Maddalena e le altre: questo il titolo di un’ampia riflessione della Comunità cristiana di base di san Paolo in Roma, dedicata…
L’omicidio dell’attivista e politica brasiliana Marielle Franco, avvenuto il 14 marzo del 2018 a Rio De Janeiro, ha scosso l’opinione pubblica di tutto il mondo. A distanza di due anni c’è, in Brasile, l’idea di produrre una fiction sulla sua vita. Non senza polemiche.
di Marisa Patulli Trythall (Georgetown SUA – Sponsored University Associate – History of American-Vatican Diplomacy)
Pubblichiamo la relazione che l’autrice ha letto a un convegno l’8 marzo scorso a Villa Pietra, a Firenze. Di seguito, la versione originale in inglese.