di Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Ma davvero anche in Iran il maschio è in crisi? Proprio nel Paese dove sembrano dominare il modello militare…
femminismo
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. L’America Latina è un continente che negli ultimi anni è stato attraversato da un forte movimento…
Redazione Maddalena e le altre: questo il titolo di un’ampia riflessione della Comunità cristiana di base di san Paolo in Roma, dedicata…
L’omicidio dell’attivista e politica brasiliana Marielle Franco, avvenuto il 14 marzo del 2018 a Rio De Janeiro, ha scosso l’opinione pubblica di tutto il mondo. A distanza di due anni c’è, in Brasile, l’idea di produrre una fiction sulla sua vita. Non senza polemiche.
di Marisa Patulli Trythall (Georgetown SUA – Sponsored University Associate – History of American-Vatican Diplomacy)
Pubblichiamo la relazione che l’autrice ha letto a un convegno l’8 marzo scorso a Villa Pietra, a Firenze. Di seguito, la versione originale in inglese.
Il Comitato nazionale della Fdei (Federazione delle donne evangeliche in Italia) ha diramato questo comunicato sullo sciopero dell’8 marzo.
di Alice Corte (redazione di Confronti)
In almeno 40 paesi del mondo l’8 marzo le donne sciopereranno contro la violenza e per la riaffermazione dei propri diritti.
di Francesca Koch (presidente della Casa Internazionale delle Donne)
Un ricordo della storica Anna Rossi-Doria, l’esponente del movimento femminista scomparsa il 14 febbraio scorso.
di Giancarla Codrignani – tratto da “Noi Donne” di dicembre 2016
Come spiegato dalla direttrice di “Noi Donne” Tiziana Bartolini, il numero di dicembre è stato l’ultimo “cartaceo”. Da quest’anno la storica rivista prosegue solo sul web. Vi proponiamo l’intervento di Giancarla Codrignani.
“Dio odia le donne” di Giuliana Sgrena Il Saggiatore, 2016 204 pagine, 18 euro di Stefania Sarallo Secondo la giornalista Giuliana Sgrena,…
- 1
- 2