Il film di Kon Ichikawa del 1956 racconta la storia di un giovane soldato giapponese delle truppe d’occupazione in Birmania che all’annuncio della fine della guerra è mandato dai vincitori a tentar di convincere un gruppo di soldati che rifiuta di arrendersi. Un film epocale, che insieme a pochi altri, parla di nonviolenza e misericordia.
film
Istituendo l’Opera nazionale Balilla il Fascismo si impossessò impropriamente della figura del giovane patriota Giovanni Battista Perasso che il 5 dicembre del 1746, tirando un sasso contro i soldati austriaci che occupavano
la città, dette il via alla guerriglia che li cacciò. Ma il vero spirito di Balilla aveva avuto degli eredi in tanti ragazzini che presero parte a modo loro alla Resistenza, primi fra tutti quelli che presero eroicamente parte alle Quattro giornate di Napoli, la prima città europea a liberarsi dei nazisti.
Riflessioni sul caso Mortara. Ieri e oggi
Il Rapporto Bes 2022: il benessere equo e sostenibile in Italia fa un raffronto con il periodo precedente alla pandemia da Covid-19, focalizzandosi sull’evoluzione e sulle disuguaglianze del benessere, prestando attenzione agli
squilibri territoriali (soprattutto Nord-Sud), nonché alle differenze di genere e di età.
Objetos rebeldes di Carolina Arias Ortiz ha vinto la sezione documentari del Premio IILA- Cinema dell’Organizzazione internazionale italo-latino americana. Un film sulle complicazioni della memoria e su come si può guardare al passato, personale e storico, per scoprire che è ancora vivo.
Il racconto della migrazione di Andrea Segre
Dopo i lungometraggi Io sono Li, La prima neve, L’ordine delle cose, con Trieste è Bella di Notte Andrea Segre torna a parlare di migrazione, in particolare della rotta balcanica.
Les Années Super 8. Le immagini della memoria di Annie Ernaux
Racconto familiare e racconto sociale tornano a incontrarsi, dopo il successo del romanzo Gli anni (L’Orma Editore, 2015), nel film Les Années Super 8, realizzato dalla scrittrice francese Annie Ernaux (Premio Nobel per la Letteratura 2022) insieme al figlio David Ernaux-Briot. Il film è stato presentato a ottobre alla Festa del Cinema di Roma, in occasione della quale abbiamo incontrato Annie Ernaux, che ha raccontato la genesi del film e l’importanza del racconto nella conservazione della memoria.
Incontrato nella storica libreria Corsia al tempo di Milano, Alberto Gallas è conosciuto dai più soprattutto per la curatela delle edizioni italiane di Dietrich Bonhoeffer, il pastore protestante fatto impiccare da Hitler nel 1945 per aver partecipato alla fallita congiura per destituire il dittatore organizzata dall’ammiraglio tedesco Wilhelm Canaris.
La lezione di Rasoulof e il tempo delle scelte che anche per noi è arrivato
Luciana Borsatti. Giornalista e scrittrice Non c’è niente di meglio di un buon film d’autore iraniano per indagare nella difficoltà di ogni…
di Redazione Confronti La XXII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, diretto da Alberto La Monica, si terrà a Lecce…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. La Bompiani ripesca dal suo ricco catalogo degli…
- 1
- 2