di Sara Gomel. Dottoressa in filosofia, si occupa di filosofia per bambini e didattica museale. «Sì, pronto, chi è?»«Buongiorno Gaia, sono Libellula,…
filosofia
di Samuele Pigoni. Si occupa di progettazione sociale e filosofia. Lavora come program manager per Diaconia valdese. La ricerca della felicità pare…
In “Strade a senso unico” Walter Benjamin definisce quale sia il “carattere distruttivo”, comprendendo in anticipo le caratteristiche che saranno proprie della contemporaneità.
Mancano pochi mesi ai prossimi appuntamenti elettorali e giorno dopo giorno la pancia della gente sembra essere il soggetto politico emergente, sul successo o insuccesso del quale si gioca il futuro d’Europa e delle democrazie moderne. Nel suo ultimo libro Piero Del Soldà esplora il pensiero di Socrate e indaga su come conciliare la felicità personale e quella collettiva.
All’interno della concezione del perdono ebraica è possibile individuare tre elementi distintivi: l’obbligo di perdonare è sottoposto al pentimento da parte di chi ha compiuto l’offesa; non tutte le colpe possono essere perdonate; non è possibile perdonare a nome di qualcun altro. D’altro lato chi è stato offeso non deve essere eccessivamente duro.
di Samuele Pigoni (si occupa di filosofia e progettazione in ambito sociale ed educativo. Lavora come program manager per Diaconia valdese)
Con “La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri” Luigina Mortari ci regala una piccola guida al lavoro – filosofico – di autocomprensione della vita affettiva.
di Samuele Pigoni (si occupa di filosofia e progettazione in ambito sociale ed educativo. Lavora come program manager per Diaconia valdese)
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto circa ventimila persone prendere parte a incontri, spettacoli, conferenze e dialoghi, rivolti all’approfondimento culturale e alla ricerca di nuovi stimoli per comprendere e decodificare la realtà di oggi, torna dal 26 al 28 maggio “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”.
Julian Nida-Rümelin DEMOCRAZIA E VERITÀ Franco Angeli, 2015 128 pagine, 17 euro In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la…
intervista a Daniele Garrone
(professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma)
«La Riforma si scostò dall’ostilità antiebraica basata sulle accuse agli ebrei di portare la peste, di rapire e uccidere bambini cristiani, di profanare ostie. Non diminuì, invece, l’avversione teologica all’ebraismo. La polemica di Lutero si sviluppò e crebbe di toni intorno al problema dell’interpretazione dell’Antico Testamento».
- 1
- 2